Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morra, intollerabile abusivismo Calabria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Morra, intollerabile abusivismo Calabria

Presidente Antimafia ad avvio demolizione immobile famiglia boss

CASSANO ALLO JONIO (COSENZA), 15 ottobre 2019, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Calabria sono state emanate 2.648 ordinanze di demolizione di immobili abusivi ma ne sono state eseguite, in tutto, 168, cioè il 6%.
    Una situazione che non può più essere tollerata". Lo ha detto il presidente della Commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra, nel corso della conferenza stampa che ha tenuto a Cassano allo Jonio, insieme al prefetto di Cosenza, Paola Galeone, in concomitanza con l'avvio dei lavori di demolizione di un immobile confiscato alla famiglia di 'ndrangheta Portoraro.
    "Quella di stamattina - ha aggiunto Morra - é la prima demolizione che viene messa in atto in provincia di Cosenza, che é quella più interessata nella regione al fenomeno dell'abusivismo edilizio. Con operazioni come quella di stamattina, lo Stato fa capire che non si può più ripetere un passato angosciante e infame anche per responsabilità di pezzi dello stesso Stato. Questo perché le Amministrazioni locali sono parte dello Stato e debbono iniziare a fare rispettare le regole".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza