Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Padre Mustafà, quella foto ci ha cambiato la vita

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Padre Mustafà, quella foto ci ha cambiato la vita

'Non sapevo di essere ripreso in quel momento'

SIENA, 04 febbraio 2022, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quella foto ci ha cambiato la vita.
    Sono contento perché Mustafà avrà la cura". Lo ha detto Munzir il padre del bambino siriano senza arti a proposito dello scatto del fotografo turco Mehmet Aslan, vincitore del Siena International Photo Awards, che ha fatto commuovere il mondo e divenendo una foto simbolo della guerra siriana.
    "Quando Aslan ci ha fatto la foto non sapevo di essere ripreso - ha detto l'uomo -, stavo giocando con mio figlio ed è stato tutto molto naturale". La foto ha fatto anche scattare una gara dì solidarietà che ha portato alla raccolta di 100mila euro per le cure di padre e figlio. "Sono molto contento perché c'è stato qualcuno che ha sentito la nostra voce - ha aggiunto Munzir - e Mustafà avrà la cura e penserà per sempre al suo futuro", "ringrazio tutto il popolo italiano per aver accettato di dare le cure a Mustafà". Per il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena, Colle Val d'Elsa e Montalcino "sarà un cammino lungo. Mustafà è un bambino di cinque anni, non sarà una questione di mesi. Entro qualche settimana andranno a Bologna e poi decideranno loro se torneranno o se rimarranno li".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza