/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione Marche: sindaco Cantiano, ritardo ristori e sicurezza

Alluvione Marche: sindaco Cantiano, ritardo ristori e sicurezza

Le risorse ci sono, ma è difficile metterle sul territorio

CANTIANO, 15 settembre 2023, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo in ritardo, paradossalmente le risorse ci sarebbero, i 400 milioni distribuiti in tre anni del governo Meloni, un segnale di attenzione a fronte di un fabbisogno di un miliardo di euro di danni, ma non si riesce a metterli a terra per problemi di coordinamento e di burocrazia". A dirlo all'ANSA è Alessandro Piccini, sindaco di Cantiano, piccolo borgo in provincia di Pesaro Urbino devastato dall'alluvione del 15 settembre 2022.
    Cantiano è stato ribattezzato il "paese miracolato": le foto della piazza principale invasa dall'acqua che arriva a coprire le automobili hanno fatto il giro del web. "L'acqua è arrivata a oltre due metri di altezza" ricorda Piccini.
    Ma, pur con danni ingentissimi, ha avuto nessuna vittima, a differenza di altri centri del Senigalliese o dell'alta Vallesina, dove ci sono stati stati 13 decessi.
    Il sindaco segnala una serie di ritardi: per gli interventi di somma urgenza "a fronte di un fabbisogno di un milione e 620mila euro, ne è stato liquidato poco più di mezzo milione, pari al 33%", dei contributi ai privati è stato liquidato "il 17% circa", di quelli alle imprese, "il 12%". Ma "soprattutto - insiste Piccini - il territorio non è messo in sicurezza, se accadesse di nuovo ci troveremmo impreparati. I lavori di pulizia dei fiumi, di ripristino degli argini potrebbero andare più velocemente. Quei 400 milioni potenzialmente sono impegnati, ma al momento non conosciamo né i progetti né gli interventi di mitigazione. Non si tratta solo di fare in fretta - sottolinea -, ma di coinvolgere maggiormente i Comuni, il confronto con i territori è necessario. E ci sono ancora danni al patrimonio pubblico: strade, ponti...".
    Cantiano ha circa 2.000 abitanti e una sessantina di attività economiche, tra commercio al dettaglio, artigianato, prodotti tipici, che sono state danneggiate", "ma ora tutti hanno riaperto, grazie anche ad una raccolta fondi arrivata a 700mila euro". "Il problema di queste calamità - osserva Piccini - è che all'inizio c'è una grande mobilitazione. La ricostruzione vera e propria però è più lenta e difficoltosa". Anche perché un Comune piccolo come Cantiano "ha 12 dipendenti in tutto, con un solo ingegnere e un solo ragioniere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza