/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Decine di scosse di terremoto nello spoletino, scuole chiuse

Decine di scosse di terremoto nello spoletino, scuole chiuse

Avvertiti da popolazione boati, gente in strada ma nessun danno

SPOLETO (PERUGIA), 07 dicembre 2023, 08:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il terremoto che nella serata di ieri ha interessato l'orvietano, oltre una ventina di scosse sono state registrate anche nella zona di Spoleto, a diversi chilometri di distanza, dove oggi il Comune ha deciso la chiusura precauzionale delle scuole. In base alle rilevazioni dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno avuto una magnitudo tra due e tre.
    Il Comune di Spoleto ha quindi annunciato di avere provveduto ad aprire la sede della Protezione civile a Santo Chiodo. "Al momento non si registrano segnalazioni di danni o situazioni di rischio nel territorio" riferisce l'ente.
    Diverse scosse - risulta all'ANSA - sono state avvertite dalla popolazione anche perché accompagnate da dei boati. Molti quelli che sono scesi in strada nella notte.
    Il sindaco di Spoleto Andrea Sisti ha anche disposto per oggi "la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, e in genere le attività per i minori, compresi i servizi educativi 0-3 anni (asili nido pubblici e privati) ed i centri diurni socio-riabilitativi per disabili minori e adulti e per anziani non autosufficienti".
    Le scuole rimarranno precauzionalmente chiuse anche ad Orvieto, Allerona e Castel Viscardo.
    Non hanno intanto rilevato danni i controlli compiuti sul Duomo di Orvieto. Qui le verifiche proseguiranno in giornata.
    Nell'orvietano la scossa più forte ha avuto magnitudo 3.6 ed è stata registrata alle 21.06 di ieri sera a quattro chilometri da Allerona. Un altro sisma di magnitudo 2.2 c'è stato cinque minuti prima nei pressi di Castel Viscardo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza