/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mimmo Lucano resta sindaco di Riace, il Comune boccia la decadenza

Mimmo Lucano resta sindaco di Riace, il Comune boccia la decadenza

Il voto dopo la condanna definitiva. 'Ci rivolgeremo a Mattarella'

REGGIO CALABRIA, 09 aprile 2025, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck
Mimmo Lucano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mimmo Lucano - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Mimmo Lucano resta alla guida del suo comune, Riace. Non è passata in Consiglio comunale la pratica sulla decadenza attivata dopo la comunicazione della Prefettura di Reggio Calabria del marzo scorso in seguito alla sentenza della Cassazione che ha reso definitiva la condanna a 18 mesi per un falso contestato al sindaco nel processo Xenia sulla gestione dei migranti nel piccolo centro della Locride.

    La Prefettura aveva trasmesso al Comune il parere del ministero dell'Interno secondo il quale, pur se con pena sospesa, la condanna inflitta a Lucano rientrerebbe nella fattispecie della legge Severino. In particolare, con la sentenza definitiva, Lucano, secondo il Viminale, doveva essere dichiarato ineleggibile e siccome l'elezione a sindaco è arrivata prima della pronuncia della Cassazione, avrebbe dovuto essere dichiarato decaduto.

    Il reato per il quale è stato condannato Lucano non prevede l'immediata decadenza d'ufficio. Il punto dirimente, ha spiegato in passato il suo legale, l'avvocato Andrea Daqua, sono le eventuali circostanze aggravanti previste dalla normativa e cioè "l'avere commesso il fatto con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione o a un pubblico servizio". E nel caso di Lucano, ha argomentato il legale, "né la sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria, né quella della Cassazione fanno riferimento alcuno al presunto abuso di potere o a violazione dei doveri".

    Il Consiglio comunale, al quale il sindaco non ha partecipato, intanto, non ha accolto il parere della Prefettura ed ha respinto la pratica a maggioranza, con un astenuto e l'assenza - annunciata - dei tre consiglieri di opposizione.

    La vicenda, tuttavia, non si chiude qui. La Prefettura di Reggio può attivare l'azione popolare in base all'articolo 70 del Testo unico degli enti locali. Questo comporterebbe un ricorso della stessa Prefettura al giudice civile davanti al quale Mimmo Lucano potrà opporsi. Allo stato passi formali in tal senso non risultano, ma l'Ufficio territoriale di governo, in una comunicazione delle scorse settimane, ha di fatto preannunciato che ricorrerà alla giustizia civile.

    Lucano, dal canto suo, è sollevato dalla decisione del Consiglio comunale sulla quale, ha detto all'ANSA, "non avevo dubbi". La sua speranza è che la vicenda "si chiuda qui, ma - ha aggiunto - se la Prefettura, come ha già annunciato, promuoverà l'azione popolare, ovviamente cercherò di far valere le mie ragioni in tutte le sedi opportune che la legge mi consentirà".

    "Nel mio caso - ha spiegato Lucano - l'applicazione della legge Severino, per come dicono tutti gli avvocati ed esperti di diritto amministrativo, è assurda. Proprio per questo stiamo pensando di rivolgerci al presidente della Repubblica Sergio Mattarella". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza