"L'Ultima Commendatio et Valedictio" sono i riti funebri cattolici che precedono la sepoltura e che segnano il momento di commiato al defunto. La "Ultima Commendatio", ovvero l' ultima raccomandazione è una preghiera in cui si chiede a Dio di accogliere l'anima del defunto, mentre la "Valedictio", ovvero il commiato è un saluto di addio, spesso accompagnato da preghiere per il riposo dell'anima.
In occasione, stamane, della cerimonia funebre per papa Bergoglio l'Ultima Commendatio e la Valedictio sono avvenute al termine della Celebrazione Eucaristica, presieduta dal cardinale Baldassare Reina, vicario Generale per la diocesi di Roma e da Youssef Absi Patriarca di Antiochia dei greco-melchiti. Si tratta dunque della raccomandazione dell'anima a Dio e il commiato finale al Pontefice. Il celebrante, cardinale Giovan Battista Re, ha asperso il feretro di Papa Francesco con l'acqua benedetta e l'incenso a cui è seguita la preghiera di rito: "Padre clementissimo, affidiamo alla tua misericordia il nostro Papa Francesco che tu hai costituito successore di Pietro e Pastore della Chiesa, annunciatore intrepido della tua Parola e fedele dispensatore dei divini misteri. Ammettilo, ti preghiamo, nel santuario del Cielo, a godere dell'eterna gloria con tutti i tuoi eletti. Ti rendiamo grazie, Signore per tutti i benefici che nella tua bontà gli hai concesso per il bene del tuo popolo.
Fratelli e sorelle confidiamo alla Misericordia di Dio l'anima di papa Francesco, preghiamo Dio Padre e Gesù Cristo perchè, riscattato dalla morte, sia accolto nella sua pace e il suo corpo resusciti nell'ultimo giorno, la Beata Vergine interceda perchè mostri al nostro papa il volto del Figlio e consoli la Chiesa con la luce della Resurrezione".
La celebrazione è stata presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, ma concelebrata da 220 cardinali presenti sul sagrato e 750 tra vescovi e sacerdoti. Presenti 170 tra delegazioni, capi di Stato e sovrani regnanti, tra cui Trump e Macron. In prima fila quella dall'Argentina, paese natio del pontefice, poi quella italiana con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA