/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serena Dandini, torno in Rai e riparto da Radio2

Serena Dandini, torno in Rai e riparto da Radio2

Dal 15/9 con #staiserena, antidoto a stress, satira ma non solo

ROMA, 12 settembre 2014, 10:47

Nicoletta Tamberlich

ANSACheck

Serena Dandini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Serena Dandini - RIPRODUZIONE RISERVATA
Serena Dandini - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Mancavo dalla Rai da un po' di tempo e diciamocelo non era stato un periodo di pausa volontaria, ripartire dalla radio dove ho iniziato quando si mettevano ancora i dischi in vinile e rimettermi in gioco non mi dispiace. Ero amareggiata all'inizio, lo confesso, ma il fatto di fermarmi mi ha spinto a scrivere Ferite a Morte (nato come un progetto sul femminicidio, una sorta di antologia, ideato sulla falsariga della famosa "Antologia di Spoon River") che è diventato uno spettacolo che ha girato i teatri d'Italia e di tanti paesi all'estero.
    Serena Dandini riparte dalla satira (dopo la parentesi di The show must go off su La7 andata in onda nel 2012) ma non dalla tv e è questa volta on air. Precisamente su Radio2, a partire dal 15 settembre, con un programma #staiserena, antidoto quotidiano allo stress.

   Ogni pomeriggio dalle 15 alle 16.30, dal lunedì al venerdì, in diretta la popolare conduttrice incontrerà personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport e darà spazio a nuovi talenti e nuove idee. ''Ospiteremo rubriche fisse curate e condotte da esperti che affronteranno con taglio divulgativo e brillante ogni tipo di tema. Ivan Cotroneo, sceneggiatore, regista, si occuperà delle "cose belle" perché in un periodo in cui si parla solo dell'Italia in negativo ogni tanto ricordare le cose positive che abbiamo, dalla cultura, al cinema ad altro è una boccata d'ossigeno''. ''Roy Paci, che tutti conosciamo come musicista, arrangiatore, trombettista, curerà una rubrica di cucina, è uno chef pazzesco e chiamerà i suoi amici cuochi stellati, ha un master in peperoncino''. I temi dell'economia con Andrea Baranes, che li spiegherà con un linguaggio accessibile a tutti, e i temi dell'arte con Costantino D'Orazio, perché un quadro può essere raccontato anche senza vederlo, ad esempio sveleremo quello preferito da papa Francesco''.
    Un ricco cast di attori, tra cui Germana Pasquero, Luca di Giovanni, Giorgio Montanini, Rita Pelusio, Rosalia Porcaro, Edoardo Ferrario, animerà l'atmosfera con incursioni comiche e satiriche. Il Venerdì la puntata sarà aperta al pubblico per una trasmissione speciale nella sala A di via Asiago accompagnata dalla musica della resident band. A fine puntata online sul web la versione video #staiserena 2.0, il meglio della diretta arricchito da contenuti extra! Radio2 tutta un'altra radio.
    Dandini è una delle artefici del cambiamento delle idee e del linguaggio televisivo degli ultimi trent'anni. Pedro Almodovar e' stato il primo a sedersi con lei sul divano rosso al centro del mitico Teatro delle Vittorie, Santoro fu il secondo e lo intervistò in qualità di eurodeputato. Prima di arrivare, nel 2004, alla conquista del programma Parla con me,  e' stata la pioniera della satira in tv al femminile, ma ha lanciato con le sue trasmissioni - rendendoli famosi - personaggi un tempo sconosciuti, considerati 'scarti' del tubo catodico.
    In tanti anni, sono finiti fuori degli schermi Rai i suoi compagni di viaggio, non l'autrice e conduttrice della Tv delle ragazze, Avanzi, Tunnel e Pippo Kennedy Show e L'ottavo Nano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza