Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Le Marche per le Marche' in mostra

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Le Marche per le Marche' in mostra

Un'idea di Vittorio Sgarbi, 3 opere in mostra in luoghi diversi

PESARO, 23 dicembre 2016, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Urbino e Pesaro unite dalla valorizzazione del patrimonio artistico e dalla solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto. E' lo spirito del progetto espositivo "Le Marche per le Marche", da un'idea di Vittorio Sgarbi: da oggi al 28 febbraio 2017 tre capolavori saranno in mostra in tre luoghi diversi. Tre opere visibili grazie all'acquisto di un biglietto unico al costo di 3 euro che consente l'affiliazione alla Card Pesaro Cult. Per ogni card/biglietto venduto, 1 euro andrà destinato ai fondi per la ricostruzione delle zone terremotate.
    I tre dipinti sono La Sacra parentela di Cola dell'Amatrice (1480 circa-1547), a Urbino Sale del Castellare di Palazzo Ducale; il Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria di Lorenzo Salimbeni (1374-1420), a Urbino nell'Oratorio di San Giovanni; la pala di Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna con il bambino, e i santi Onofrio, Giovanni Battista, Gerolamo, un santo vescovo e Sant'Aiuto inginocchiato (1473), a Pesaro Sala 8 di Palazzo Mosca.
    "La nostra amministrazione - commenta il sindaco di Urbino Maurizio Gambini - è onorata di poter dar vita a un'iniziativa nobile come questa, promossa dal nostro assessore Sgarbi. Questa mostra esprime la vicinanza della nostra città alle zone della nostra regione devastate dal terremoto ed è particolarmente significativo presentarla in occasione dell'inizio delle festività natalizie, in un momento che dovrebbe essere di gioia e condivisione per tutti. Speriamo così di dare anche noi il nostro contributo per aiutare questi territori a risollevarsi.
    Siamo anche felici di dar vita a una fattiva collaborazione nell'ambito della cultura con il Comune di Pesaro, iniziando a costruire una rete capace di saper valorizzare le nostre ricchezze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza