/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'arte di Leonella Masella tra guerre e rifiuti industriali

L'arte di Leonella Masella tra guerre e rifiuti industriali

'Dei in terra-studio per inferno', nella Rocca di Umbertide

UMBERTIDE, 31 ottobre 2023, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una vasta raccolta di opere degli ultimi decenni di Leonella Masella è in mostra dal 12 novembre al 3 dicembre negli spazi della Rocca di Umbertide - Centro per l'Arte Contemporanea. La mostra 'Dei in terra -studio per inferno', a cura di Enzo Francesco Testa con i testi critici di Helia Hamedani e Annamaria Corbi, riunisce opere che parlano di guerre e migrazioni, di trasformazione delle città e di labirinti nel tempo spazio. "La poetica del lavoro dell'artista è complessa e stratificata come la sua esperienza vissuta da curiosa viaggiatrice e responsabile essere umano nel mondo contemporaneo - commenta Helia Hamedani - Ispirandosi a William Morris, Leonella riflette sul processo di sviluppo nell'epoca moderna e le conseguenze dell'industrializzazione. Nasce da qui anche la sua riflessione sul problema dei rifiuti, tanto che per denunciare la perdita di creatività e la dignità dell'essere umano come lavoratore, usa i rifiuti industriali come materia del suo lavoro artistico". La mostra racconta le storie dell'evoluzione dell'uomo moderno ma anche le possibilità della salvezza che l'artista con fantasia e umorismo ci dimostra attraverso molteplici linguaggi. "Queste opere - prosegue Hamedani - nonostante testimonino le complesse atrocità del mondo attuale, aprono altre finestre alla consapevolezza umana".
    "Nelle sue opere - commenta Annamaria Corbi - come nel suo testo 'Il Paradiso non era possibile' vi è il senso di solitudine che riposa nei paesaggi di tante aree metropolitane contemporanee; vi è adombrato un sentimento, di per sé contraddittorio, quasi di amore e repulsione, per una scienza che, con le sue tecnologie avanzate, ischeletrisce e quasi denuda di ogni vitalità le grandi conquiste avvenute in passato, lasciando a vista un futuro onirico, lo spettro di una realtà chimerica".
    Nell'arte di Leonella Masella vi sono tante realtà che, seppur diverse, sono compatibili le une alle altre, affacciate tutte su un orizzonte oscuro ma che risorge a indicare nuove vie e nuove esperienze. Il progetto espositivo si avvale del patrocinio della Regione Umbria, de La Casa degli Artisti di Perugia e dei Comuni di Umbertide, Santa Maria Tiberina e Città di Castello.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza