Doppia tappa per la mostra di Prada,
'Paraventi', che con il supporto della Fondazione Prada, si
terrà a Prada Aoyama, Tokyo, fino al 29 gennaio 2024 e a Prada
Rong Zhai a Shanghai fino al 21 gennaio, nella residenza storica
del 1918 restaurata da Prada e riaperta nel 2017.
Curata da Nicholas Cullinan, questa mostra collettiva apre
anche all'esposizione 'Paraventi: Folding Screens from the 17th
to 21st Centuries' ospitata nella sede di Milano di Fondazione
Prada dal 26 ottobre 2023 al 22 febbraio 2024. A Tokyo invece,
il quinto piano dell'edificio progettato da Herzog & de Meuron a
Tokkyo ospita la personale dell'artista Keiichi Tanaami, curata
da Nicholas Cullinan, anche qui in contemporanea all'ampia
mostra collettiva 'Paraventi: Folding Screens from the 17th to
21st Centuries' presentata nella sede di Milano di Fondazione
Prada dal 26 ottobre 2023 al 22 febbraio 2024.
La mostra di Milano indaga la storia e interpreta i
significati di questi oggetti, ripercorrendo le traiettorie
delle contaminazioni tra Oriente e Occidente, i processi di
ibridazione fra diverse forme d'arte e funzioni, le
collaborazioni tra designer e artisti e la creazione di opere
inedite. I paraventi rappresentano il concetto di soglia fra due
condizioni, in senso letterale e metaforico, in quanto
attraversano le barriere tra discipline e culture diverse. In
entrambe le mostre a Tokyo e a Shangai, nascono da commissioni
affidate ad artisti che si concentrano sul modo in cui la natura
dei paraventi è influenzata dalla nostra esperienza digitale di
stratificazione d'immagini e di effetti multischermo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA