Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le voci sole, Storti influencer suo malgrado

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Le voci sole, Storti influencer suo malgrado

Inedito ruolo drammatico per Giovanni di Aldo Giovanni e Giacomo

TAORMINA, 02 luglio 2022, 10:42

(di Francesco Gallo)

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Attenzione ai social! Questo potrebbe essere scritto in un ipotetico 'bugiardino' di LE VOCI SOLE di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi, già Gran Premio della Giuria al Seattle International Film Festival e ora a Taormina in concorso. Distribuito da Medusa, il 4, 5 e 6 luglio, e con protagonista Giovanni Storti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, qui in un inedito ruolo drammatico. Insieme a lui nel cast troviamo Alessandra Faiella, nel ruolo di Rita sua moglie, e Davide Calgaro (ODIO L'ESTATE) in quello di suo figlio.
    Cosa racconta questa commedia drammatica? Così la sintetizzano gli stessi registi: "È il racconto intimo di una caduta agli inferi, una delle tante parabole drammatiche e spesso grottesche che ci affascinano da sempre. La storia di una famiglia che, abbagliata da una popolarità incontrata per caso sui social network, lentamente si disgrega e scivola nell'abisso senza neanche rendersene conto".
    E fanno bene Brusa e Scotuzzi in questo film a mettere mano ai social, una sorta di vita parallela che accomuna tutti, ma di cui si parla troppo poco e raccontare il loro potere economico e di fascinazione.
    Questa la storia. Il metalmeccanico cinquantenne Giovanni (Storti), causa Covid, si ritrova senza lavoro ed emigra in Polonia per cercare una nuova occupazione. Resta però quotidianamente in contatto con moglie e figlio grazie a lunghe videochiamate nelle quali, tra le molte cose, la donna gli insegna a cucinare e a scegliere i prodotti da comprare al mercato. Quando una di queste telefonate diventa virale in rete, la coppia raggiunge una popolarità che pare la soluzione di tutti i loro problemi economici.
    Presto però tutto questo si rivelerà una trappola pericolosa che minaccia di frantumare la famiglia.
    "Questo è il mio primo ruolo drammatico e, devo dire, mi piace molto. Ho scelto di farlo sia perché mi fido di Andrea e Marco, con i quali ho già lavorato, sia perché è un'idea originale che viene da una storia vera" dice Storti . E ancora sui due registi: "Mi fido molto di loro perché hanno una mission che mi ricorda molto quella dei cineasti degli anni Cinquanta e Sessanta pronti a cogliere la realtà che li circonda".
    Il rapporto coi social? "Non li amo. Non voglio appartenere a un mondo che non penso di avere gli strumenti per affrontare. È qualcosa che non capisco troppo, qualcosa di molto spiazzante, dove un giorno puoi essere un fenomeno, come si vede appunto nel film, e il giorno dopo no. Una cosa questa che mi fa un po' paura».
    La differenza tra comicità e dramma? "La comicità è solo un'angolazione particolare per vedere la realtà, è più bizzarra, indefinita, la drammaticità invece, è più normale".
    Infine sempre Giovanni Storti su questa deriva drammatica che sembra aver coinvolto anche Aldo e Giacomo: "Non è che il trio ci sta un po' stretto, ma dopo tanti anni è bello fare esperienze diverse".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza