/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ennio torna in sala, un solo giorno, per compleanno di Morricone /CLIP INEDITA

Ennio torna in sala, un solo giorno, per compleanno di Morricone /CLIP INEDITA

Contenuti inediti per il documentario di Tornatore sul maestro

ROMA, 09 novembre 2022, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tutto concentrato apre il pianoforte, si siede, comincia a muovere le mani sulla tastiera e parte quel brano da brividi che tutto il mondo ha imparato ad amare, il tema di Deborah di C'era una volta in America di Sergio Leone, una delle oltre 500 colonne sonore, moltissime indimenticabili, del maestro Ennio Morricone. Ogni extra, come questo inedito preso dal backstage, che Giuseppe Tornatore ha aggiunto al suo film documentario ENNIO è un regalo che emoziona. Con contenuti inediti, 'Ennio' torna al cinema domani, solo per un giorno, per festeggiare il compleanno di Morricone, nato a Roma il 10 novembre 1928, un vero patrimonio della cultura italiana, amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar.

Ennio Backstage - nuova clip del film di Tornatore


    La coproduzione Italia-Belgio-Cina-Giappone, prodotta da Gianni Russo e Gabriele Costa per piano B Produzioni, distribuita da Lucky Red, è uscita nelle sale lo scorso febbraio e ha conquistato il grande pubblico: oltre 400.000 spettatori per godere del ritratto d'autore di Ennio Morricone.
    Presentato con successo Fuori Concorso a Venezia 2021 e al Bif&st, il film ha ricevuto riconoscimenti tra cui: il Nastro d'Argento Dell'Anno; è stato designato Film della Critica dal SNCCI; ha vinto il Globo d'Oro per il Miglior Documentario e tre David di Donatello per il Suono, il Montaggio e Miglior Documentario.
    Il documentario racconta Morricone attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi - come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Bruce Springsteen - cene di fiction, musiche e immagini d'archivio.
    "Ho lavorato venticinque anni con Ennio Morricone. Ho fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo - ha detto Tornatore - il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E ho avverato il mio sogno".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza