Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il teologo Cosentino spiega in un libro le parole buone

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il teologo Cosentino spiega in un libro le parole buone

In libreria Ricominciare, breve saggio che invita alla speranza

ROMA, 20 novembre 2023, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

FRANCESCO COSENTINO, RICOMINCIARE (SAN PAOLO, PP.

144 , EURO 12) Quali sono le parole buone per il nostro tempo? Fiducia, speranza, riconciliazione, spiega in Ricominciare Francesco Cosentino, che è docente di teologia alla Pontificia Università Gregoriana e lavora presso la Segreteria di Stato, in Vaticano.
    Cosa fare quando, nel cammino della vita, la notte sembra troppo scura? Confidare nella parola di Dio, che invita noi esseri umani a non temere.

Anche se tutto sembra andare male e i sogni si frantumano: "Ricominciare è possibile", avverte Cosentino.
    Perché "ciò che oggi è sterile, domani può germogliare". Per continuare a credere nel futuro, sottolinea l'autore, bisogna "uscire dalla tentazione di quella che Papa Francesco chiama la psicologia della tomba, quella tristezza dolciastra che spegne l'entusiasmo e ci consegna al nulla". Il modo migliore per superare gli ostacoli? "Benedire anche le nostre perdite e le nostre sconfitte, perché spesso sono quelle esperienze di vuoto che poi sgombrano il campo della nostra vita e lo rendono disponibile a un nuovo inizio".
    Cosentino cita un pensiero di Carlo Maria Martini: "La nostra vita è uno sporgersi, è un rischiare, un andare oltre il limite.
    Chi vuole restare sempre nel limite sicuro non esce mai da se stesso. E' come il chicco di frumento che non muore e rimane solo". Tra le altre pubblicazioni di Cosentino: Dio ai confini (2022) e Quando finisce la notte. Credere dopo la crisi (2021).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza