Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vedova allegra chiude lirica Petruzzelli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vedova allegra chiude lirica Petruzzelli

Regia firmata da Federico Tiezzi. Orchestra diretta da Tomaschek

BARI, 14 dicembre 2016, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una spumeggiante 'Vedova allegra' di Franz Lehar con la regia firmata da Federico Tiezzi chiude, con una ventata di ottimismo, la stagione lirica 2016 della Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari. Si tratta di una produzione del Teatro Verdi di Trieste, del Teatro Carlo Felice di Genova e della Fondazione Arena di Verona che, con queste ultime, ha raggiunto un centinaio di repliche. Per l'occasione l'Orchestra del Petruzzelli è diretta dal maestro Michael Tomaschek e ha tra gli interpreti Omar Montanari, Laetitia Vitelaru, Vittorio Prato, e l'attore barese Antonio Stornaiolo. I suoi cento anni 'La Vedova allegra' li porta ancora molto bene: affascina il pubblico con le sue melodie orecchiabili, i dialoghi che hanno sostituito i recitativi, il valzer ormai trasformato da danza campagnola in danza dell'imperatore. E la vicenda si chiude in grande allegria da Maxim's con le grisettes che ballano freneticamente il can can. Belli i costumi di Giovanna Buzzi. Previste repliche fino al 22 dicembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza