/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guitar meets movies, il cinema nella playlist di Roberto Fabbri

Guitar meets movies, il cinema nella playlist di Roberto Fabbri

Esce in digitale il nuovo progetto discografico del chitarrista

ROMA, 23 novembre 2023, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le colonne sonore dei capolavori del cinema per avvicinare il grande pubblico alla chitarra classica.
    Si snoda su questo filo conduttore il progetto discografico di Roberto Fabbri intitolato ''Guitar meets Movies'' (Sony Music Italia), uscito in digitale in questi giorni. ''La narrazione della mia chitarra in questa nuova playlist è destinata alle musiche da film - spiega il musicista romano -. Lo strumento solista, insieme ad un'orchestra sinfonica, affronta i brani più iconici di questo repertorio. Le capacità evocative della chitarra a cui sono affidati tutti i temi principali le fanno giocare il ruolo di attore protagonista mentre l'orchestra diviene… il set cinematografico''. Il progetto è la realizzazione di un antico obiettivo. ''Nel 2009 - spiega - ho avuto l' occasione di aprire il concerto di Ennio Morricone al Festival di chitarra all' Arena Belgrado con i miei arrangiamenti di suoi brani che il maestro approvò. Da lì mi venne l'idea di questo lavoro'. Over the Rainbow, C' era una volta in America, la Cavatina di Il Cacciatore, Nuovo Cinema Paradiso, Mission, Titanic, La Vita è Bella, sono tra i successi scelti dal musicista. ''I brani lenti e melodici di Ennio Morricone, Schindler's List o il tema struggente di Il Postino esaltano al massimo lo strumento. Quello più virtuosistico è senz' altro Don't let me be misunderstood ispirato alla versione flamenco disco dance degli anni Settanta dei Santa Esmeralda''.
    La chitarra classica, osserva Fabbri, ''è poco conosciuta nella sua completezza, spesso viene considerata come uno strumento di accompagnamento. Sentirla suonare in maniera melodica dove sa esaltare la drammaticità di alcuni tempi è una scoperta per chi non la conosce e un piacere per chi la segue da sempre''. Il nuovo disco fa parte di un progetto più ampio del musicista.
    Dopo l' uscita in digitale alla fine di settembre di 14 cover di brani di Lucio Battisti arrangiati per chitarra e archi, altri 40 brani saranno pubblicati da Sony in due uscite, una dedicata alle canzoni di successo italiane e internazionali, da De Andrè ai Led Zeppelin, e l' altra centrata su composizioni originali del chitarrista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza