/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'omaggio dell'Opera di Roma a Maria Callas

L'omaggio dell'Opera di Roma a Maria Callas

Recital per 1500 invitati, tra cui ex premier e ministri greci

ROMA, 06 dicembre 2023, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciata di Grecia a Roma in collaborazione con il Teatro dell'Opera di Roma e Roma Capitale ha reso omaggio a Maria Callas festeggiando il centenario della sua nascita con un recital speciale della soprano Myrtò Papatanasiu e del pianista Yannis Tsanakaliotis.
    Il soprano greco di fama internazionale ha affascinato i circa 1500 ospiti del Teatro con la sua performance, che ha spaziato tra generi e autori, regalando anche alcune delle arie che Maria Callas interpretò magistralmente, rendendole parte della storia della musica lirica.
    Tra il pubblico anche ospiti d'eccezione come gli ex primi ministri greci Alexis Tsipras e Georgios Papandreou, così l'ex ministra degli Esteri Dora Bakoyannis e l'ex ministro dell' Interno Evripidis Stylianidis.
    Poco prima, l'ambasciatrice di Grecia Eleni Sourani, il sovrintendente dell'Opera Francesco Giambrone e l'assessore alla Cultura di Roma Capital, Miguel Gotor, avevano inaugurato il "Passaggio Maria Callas", il corridoio che unisce il palcoscenico - che la diva, malata abbandonò improvvisamente nel 1958 durante la 'Norma' - con lo storico albergo Quirinale è stato chiamato "Maria Callas". Un gesto simbolico per riconnetterla con l'Opera di Roma e per il suo ritorno ideale alla Città Eterna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza