Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival Nuova Consonanza, concerto finale il 22 dicembre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Festival Nuova Consonanza, concerto finale il 22 dicembre

In scena finalisti concorso di composizione Franco Evangelisti

ROMA, 19 dicembre 2023, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ultimo concerto del Festival di Nuova Consonanza vedrà in scena a Roma, come è ormai consuetudine, i finalisti della 25/ma edizione del Concorso di composizione Franco Evangelisti.

L'appuntamento è per il 22 dicembre alle 21 al Mattatoio-La Pelanda con il Quartetto Indaco che esegue le tre partiture finaliste affiancandole a brani di riferimento della letteratura quartettistica contemporanea, dal secondo dopoguerra ad oggi.

Considerato fra i più interessanti quartetti d'archi italiani della sua generazione, formatosi in seno alla Scuola di Musica di Fiesole e perfezionatosi all'Accademia Chigiana di Siena con premi e riconoscimenti internazionali, l'Indaco affronta da anni il vasto repertorio quartettistico, dal classico al contemporaneo, con una particolare predilezione per gli autori del XIX e XX secolo.
    Eleonora Matsuno (violino), Ida Di Vita (violino), Jamiang Santi (viola), Cosimo Carovani (violoncello) aprono il concerto con il primo brano finalista, Les fragments distordus della compositrice coreana Junyoung Kim (1992); seguono Quello che resta di Graziano Riccardi (1997) e Cinque scene per quartetto d'archi di Francesco Mariotti (1991). Alle tre nuove composizioni, tutte in prima esecuzione assoluta, si affiancano i lavori di Franco Evangelisti con Aleatorio del 1959, e di Béla Bartók con il Quartetto per archi n. 4 in do maggiore, SZ. 91 (1928). La giuria del concorso è formata da Giorgio Colombo Taccani, Roberta Vacca, Daniele Carnini, Baldwin Giang e Hugo Gómez-Chao Porta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza