/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gardini: "Mancano lavoratori, al Paese costa 28 miliardi, l'1,5% del Pil"

Gardini: "Mancano lavoratori, al Paese costa 28 miliardi, l'1,5% del Pil"

Focus Confcooperative-Censis sul 'mercato contorto' del lavoro: '316mila posti vacanti'

ROMA, 03 novembre 2023, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Il lavoro c'è, mancano i lavoratori". Ed è un "conto salato per il paese, 28 miliardi, l'1,5% del Pil". Il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, rilancia l'allarma 'mismatch' tra domanda e offerta di lavoro in Italia con i dati del focus Censis-Confcooperative su 'Lavoro, il mercato contorto: l'Italia alle prese con mismatch, demografia e grandi dimissioni'. "316mila posti vacanti", ed altri fattori che  "contribuiscono a mantenere 'asincrono' l'incontro fra domanda e offerta di lavoro", determinano "un costo economico che, negli anni, tende a crescere nel 2021 pesava per l'1,2% del Pil per arrivare oggi all'1,5%".
    "Il lavoro continua a esserci, ma anche i lavoratori continuano a mancare e ciò non consente alle imprese di spingere sull'acceleratore così come potrebbero", avverte Gardini.
    Dal rapporto emerge anche un quadro del mondo del lavoro che invecchia, con più mobilità ma anche più insoddisfazione.
    "in 10 anni gli over 50 sono aumentati di quasi 3 milioni", +42,4%. Considerando gli over 65 fra il 2012 e il 2022 la componente più anziana è, di fatto, cresciuta del 72,2%". Mentre "i 15-34enni occupati si riducono del 6,5%. La quota dei giovani fra gli occupati passa dal 25,1% del 2012 al 22,6%".
    "Nel 2012 gli insoddisfatti del proprio lavoro rispetto alle competenze possedute era il 13,1%. Dieci anni più tardi la percentuale ha raggiunto il 36,1%". Il rapporto registra anche "un'accelerazione: molti lavoratori cercano un nuovo lavoro perseguendo migliori condizioni lavorative". Rispetto al passato "cambiano le motivazioni. Nel 2012 il 51,2% degli occupati a tempo indeterminato dichiarava di voler cambiare lavoro per guadagnare di più". Nel 2022 questa percentuale scende al 36,2% quasi affiancata da quella degli 'insoddisfatti' che cercano "un lavoro più qualificante per le proprie capacità/competenze e con maggiori prospettive di carriera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza