Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terra Madre Salone del Gusto 2024 dal 26 al 30 settembre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Terra Madre Salone del Gusto 2024 dal 26 al 30 settembre

Un programma di appuntamenti tra chef e attivisti

TORINO, 10 settembre 2024, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parco Dora di Torino, si prepara a ospitare Terra Madre Salone del Gusto, in programma dal 26 al 30 settembre. La manifestazione dedicata al mondo alimentare.
    Organizzata da Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte, la quindicesima edizione offrirà un ricco calendario di appuntamenti e di incontri con chef, attivisti, giornaliste, docenti e relatori esperti, i volti di 'We are nature', che nei cinque giorni dell'evento terranno talk e dibattiti, presentazioni di libri e conferenze, per discutere sulla qualità del cibo alla produzione sostenibile, socialmente ed economicamente. L'elenco completo di relatori e relatrici è online sul sito dell'evento Protagonisti di molti appuntamenti saranno i tre padroni di casa: Edward Mukiibi, presidente di Slow Food, che interverrà il 26 settembre alla conferenza dedicata al Premio Ursula Hudson, attivista del movimento Slow Food, e in 'Agroecologia: l'agricoltura dalla parte della natura', in programma il 27 settembre, Barbara Nappini,presidente di Slow Food Italia, che introdurrà la conferenza sul nuovo presidio dei prati stabili e dei pascoli, il 28 settembre e che dialogherà con Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber, il 29 settembre. Il 26 invece Nappini accoglierà i giovani dello Slow Food Youth Network. Infine Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e dell'Università di Scienze Gastronomiche, e ideatore di Terra Madre, a Parco Dora dialogherà con il monaco e saggista Enzo Bianchi su Cibo, pace e fraternità, il 29 settembre, e interverrò nell'incontro Buono, pulito, giusto, e a misura di città, il 30 settembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza