/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fitch conferma il rating BBB con outlook positivo per l'Italia

Fitch conferma il rating BBB con outlook positivo per l'Italia

Ma avverte che i dazi americani rischiano di rallentare la crescita

05 aprile 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Fitch - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fitch - RIPRODUZIONE RISERVATA

    Fitch ha confermato il rating BBB con outlook positivo per l'Italia. 

 

    "Il rating dell'Italia - scrive l'agenzia - è supportato dalla sua economia ampia, diversificata e ad alto valore aggiunto, dall'appartenenza all'eurozona e da istituzioni solide rispetto alla mediana della categoria `BBBï. Questi punti di forza sono bilanciati da fondamentali macroeconomici e fiscali deboli, in particolare un debito pubblico molto elevato e un potenziale di crescita ancora basso. Le prospettive positive riflettono rischi fiscali e finanziari ridotti a medio termine da livelli di debito eccezionalmente elevati grazie a una migliore stabilità politica e gestione fiscale. Riflettono anche una certa resilienza e un margine di manovra di fronte a venti contrari alla economia e alla finanza pubblica derivanti da rischi esterni elevati e da incertezze geopolitiche".

 

Giorgetti: 'Il giudizio di Fitch testimonia l'operato del governo' 

     "Il giudizio dell'agenzia di rating Fitch descrive la situazione e testimonia l'operato del governo". Così il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al Forum Ambrosetti in corso a Cernobbio. L'agenzia Fitch Ratings ha confermato il rating dell'Italia a BBB con outlook positivo. 

'Rallentamento in vista a causa dei dazi Usa'

        Fitch prevede "un rallentamento dell'economia italiana a causa del peggioramento del contesto esterno, che riflette la rapida evoluzione dei dazi statunitensi. Con il 9-10% delle sue esportazioni verso gli Stati Uniti", si legge in una nota.

       "l'Italia è uno dei Paesi dell'Ue più esposti ai cambiamenti delle politiche commerciali statunitensi. Tuttavia, la struttura delle sue esportazioni ci induce a ritenere che potrebbe essere più resiliente ai dazi rispetto ad altri membri dell'Ue, poiché comprende un'ampia quota di prodotti con contratti di consegna a lungo termine e prodotti con una bassa elasticità dei prezzi", scrive l'agenzia.

     "Le previsioni di crescita di Fitch puntavano su un pil in crescita dello 0,5% nel 2025 e dello 0,8% nel 2026, dopo una crescita dello 0,7% nel 2024 ma, spiega l'agenzia di rating, "tenevano conto di dazi del 15% sulle esportazioni verso gli Stati Uniti e del 7,5% sulle importazioni dagli Stati Uniti. L'annuncio di questa settimana di dazi del 20% sull'Ue rappresenta un rischio al ribasso per queste previsioni, ma l'impatto finale dipenderà da vari fattori, tra cui i negoziati e la risposta dell'Ue".

    Per quanto riguarda la difesa, rileva Fitch, "la spesa dell'Italia è stata modesta, pari all'1,5% del pil nel 2024. L'Italia deve affrontare una pressione ancora maggiore da parte degli alleati della Nato per aumentarla. Prevediamo che la spesa per la difesa possa raggiungere il 2% del pil entro il periodo di previsione, facilitata dalla riclassificazione della spesa esistente o da un ulteriore consolidamento fiscale. Tuttavia, non prevediamo una spesa aggiuntiva per la difesa tale da aumentare il debito nazionale. Questa proiezione sottolinea l'impegno del governo alla prudenza fiscale ed evidenzia il limitato sostegno parlamentare all'aumento delle spese per la difesa".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza