Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Folgiero, idrogeno è sfida, specie per costi e banchine

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Folgiero, idrogeno è sfida, specie per costi e banchine

Prima nave così alimentata sarà pronta a fine 2026

TRIESTE, 15 maggio 2025, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'utilizzo dell'idrogeno nel settore navale rappresenta una sfida significativa, soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture di approvvigionamento, i costi e la disponibilità del combustibile in banchina. Come Fincantieri abbiamo avviato un percorso di industrializzazione di questa tecnologia. Con Viking abbiamo annunciato la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, la 'Viking Libra'". Lo ha detto all'ANSA l'a.d. e d.g. di Fincantieri Pierroberto Folgiero, appena confermato nelle cariche dal cda riunitosi ieri pomeriggio.
    "L'unità - ha anticipato Folgiero - è attualmente in costruzione nello stabilimento Fincantieri di Ancona, e sarà consegnata entro la fine del 2026". Sarà alimentata con "un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione, combinato con una tecnologia avanzata a celle combustibile, che potrà generare fino a 6 megawatt di potenza". In parallelo, Fincantieri sta "sviluppando una gamma di soluzioni tecnologiche complementari per la transizione energetica, tra cui navi 'methanol-ready' - ha spiegato Folgiero - ovvero che hanno la possibilità di essere alimentati sia da metanolo che da combustibili tradizionali e biofuel, con consegne previste a partire dal 2027". Il manager ha insistito anche sulla possibilità offerte dal "nucleare di nuova generazione" come "opzione di medio termine per la decarbonizzazione del settore marittimo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza