/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative, ' il dl lavoro è un buon punto di partenza'

Confcooperative, ' il dl lavoro è un buon punto di partenza'

'Bene la separazione tra politiche attive e contrasto povertà'

ROMA, 30 giugno 2023, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"Un buon punto di partenza per alcuni temi fondamentali in tema di lavoro e contrato alla povertà".
    Così Confcooperative commenta il via libera definitivo della Camera al decreto Lavoro. "Riteniamo positivo - sottolinea il presidente Gardini - aver puntato gran parte risorse a disposizione su riduzione contributiva a beneficio dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi particolarmente colpiti dall'inflazione, ma serve dare un carattere strutturale alla misura estendendola il più possibile come platea di beneficiari e soprattutto promuovere con decisione un analogo di intervento anche in favore delle imprese". Soddisfazione viene espressa sul rinvio della disciplina delle causali del contratto a tempo alla contrattazione collettiva. "Infine - conclude Gardini - si muove nella giusta direzione il superamento del Reddito di Cittadinanza che favorisce la separazione di due obiettivi, erroneamente accomunati dal precedente strumento, vale a dire quello di sostenere i soggetti in povertà assoluta con il nuovo assegno di inclusione e quello di agevolare l'inserimento nel mercato del lavoro di persone occupabili con il supporto per la formazione e il lavoro, recuperando meritoriamente il ruolo dei servizi sociali e delle realtà del privato sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza