/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative, sì a transizione ma con sostenibilità economica

Confcooperative, sì a transizione ma con sostenibilità economica

Il messaggio rivolto al ministro dell'Ambiente, Pichetto Fratin

BOLOGNA, 13 ottobre 2023, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

"La transizione ambientale è un'occasione fondamentale per innovare il modo di fare impresa e creare nuovo lavoro. Le imprese devono essere coinvolte nel processo di transizione, ma la sostenibilità deve essere economica oltre che ambientale. Senza la seconda non si ottiene la prima. Ringraziamo il Ministro per aver accettato il nostro invito. È il segnale importante della volontà di instaurare un confronto costruttivo". È questo il messaggio di Confcooperative Lavoro e Servizi e Confcooperative Consumo e Utenza, che hanno incontrato il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin intervenuto a "La Transizione Ambientale: opportunità di lavoro e sviluppo", oggi al Palazzo della Cooperazione a Bologna.
    "È necessario superare il contrasto ideologico tra cura dell'ambiente e attività umana. La sostenibilità ambientale ha dei costi di cui bisogna essere realisticamente consapevoli e l'evoluzione dei processi produttivi deve avvenire con la giusta gradualità. Chi investe in energia verde, in ambiente e in economia circolare - sottolinea Massimo Stronati, presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi - lo fa per il futuro. Servono investimenti strategici sulle infrastrutture, per le reti di distribuzione energetica o il potenziamento degli impianti di riciclo. La transizione ambientale è la chiave per rispondere a nuovi bisogni e nuove sfide globali".
    "Le imprese cooperative energetiche, in particolare quelle che autoproducono energia da fonti rinnovabili, hanno una storia secolare e contribuiscono allo sviluppo economico e sociale dei territori in molte aree del Paese - afferma Roberto Savini, presidente di Confcooperative Consumo e Utenza -. Sono realtà imprenditoriali dinamiche che puntano all'innovazione, ma vanno riconosciute e tutelate maggiormente. Sono uno strumento fondamentale a difesa delle famiglie e delle imprese dagli shock dei prezzi. Le nuove comunità energetiche rappresenteranno una vera opportunità di sviluppo se potranno rispondere concretamente ai bisogni delle persone, in particolare alle fasce più fragili della popolazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza