/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Asp-Iacp Catania per welfare assegnatari alloggi popolari

Intesa Asp-Iacp Catania per welfare assegnatari alloggi popolari

CATANIA, 02 aprile 2025, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Asp e l'Istituto autonomo case popolari di Catania hanno siglato un protocollo d'intesa per l'avvio del progetto 'Quartieri InSalute', iniziativa che mira a realizzare nei condomini di edilizia residenziale pubblica interventi per la promozione del benessere e il miglioramento della qualità della vita degli assegnatari degli alloggi popolari.
    L'accordo è stato sottoscritto dal direttore generale dell'Asp Giuseppe Laganga Senzio e dal presidente dell'Iacp Angelo Sicali, con l'obiettivo di creare un 'sistema' di intervento coordinato fra le Istituzioni, aperto alla partecipazione di associazioni e organizzazioni del Terzo Settore attive nel territorio, attraverso il quale integrare interventi di welfare, orientare la popolazione interessata ai servizi socio-sanitari, realizzare azioni di promozione della salute, promuovere il benessere abitativo e sociale, con particolare attenzione ai soggetti più fragili (anziani, bambini e persone con disabilità).
    "Questa iniziativa - ha affermato Laganga Senzio - rappresenta un'opportunità per la realizzazione di un modello innovativo di welfare di comunità nello spirito del Dm 77, basato sulla collaborazione tra Istituzioni e realtà del territorio. Siamo grati al presidente Sicali per averci coinvolto in questo progetto con il quale puntiamo a garantire risposte integrate e personalizzate ai bisogni della comunità, favorendo il benessere individuale e la coesione sociale".
    Il protocollo d'intesa stabilisce le linee guida per la realizzazione di un sistema integrato di azioni mirate, tra cui: la promozione della salute e del benessere attraverso la diffusione di informazioni e la realizzazione di interventi socio-sanitari; il contrasto all'isolamento sociale. Prevista l'attivazione di S+sportelli per il supporto informativo, l'orientamento ai servizi sanitari, la realizzazione di programmi di prevenzione sanitaria per le fasce di popolazione più vulnerabili.
    Il protocollo ha una durata di due anni, rinnovabile previo accordo tra le parti. Le azioni saranno avviate a partire dal mese di giugno 2025 e saranno coordinate da un Gruppo di lavoro interistituzionale 'Quartieri InSalute'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza