/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parità genere nelle professioni, in scena tra teatro e dibattito

Parità genere nelle professioni, in scena tra teatro e dibattito

FIRENZE, 02 aprile 2025, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Una performance teatrale, provando ad andare oltre il politically correct di maniera, e anche un dibattito per invitare a riflettere sulle disparità di genere nel mondo delle libere professioni. E' 'Bugiardino per maschi inconsapevoli" che ha visto sul palco Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino con Lo Stanzone delle Apparizioni', per la regia di Matteo Marsan, in uno spettacolo basato su racconti di disparità quotidiana di libere professioniste.
    L'idea, si spiega in una nota, è nata su impulso della Commissione regionale dei soggetti professionali, l'organismo consultivo di Giunta e Consiglio regionali composto da rappresentanti delle professioni intellettuali. "Come Regione Toscana abbiamo deciso, anche grazie alle risorse del Fondo sociale europeo + 2021-2027, di affiancare alle tante misure che come Regione mettiamo in campo per favorire l'occupazione femminile - spiega l'assessora regionale al lavoro e alle pari opportunità Alessandra Nardini, che è anche presidente della commissione -. e che in questa legislatura abbiamo potenziato e innovato, anche iniziative di sensibilizzazione per favorire davvero quel cambiamento culturale, necessario e urgente volto a superare discriminazioni e disuguaglianze, andando a sradicare pregiudizi, destrutturare stereotipi e ruoli di genere", E dopo il debutto e la partecipazione nell'ambito dell'ultima edizione della Fiera Toscana del Lavoro, ieri lo spettacolo è stato al centro di un pomeriggio di riflessione all'insegna della cultura e del confronto al Teatro La Compagnia di Firenze dal titolo "Riflessi di genere: Teatro e dibattito". Oltre alle tre artiste anche, tra le altre, l'assessora Nardini e Cristina Manetti, capogabinetto del presidente della Giunta regionale.
    "Per contrastare il patriarcato - sottolinea Manetti - dobbiamo iniziare subito, partendo dalle scuole e dagli asili. I bambini sono come spugne: ci osservano, prendono esempio da noi. È responsabilità degli adulti offrire loro modelli positivi.
    Lavoriamo quindi sull'educazione, sia a scuola che in famiglia, aiutandoli a esprimere e gestire le emozioni. Non dimentichiamo, inoltre, le grandi lotte portate avanti da tante donne in passato per garantirci i diritti di cui oggi godiamo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza