Oltre 150 giovani imprenditori
toscani under 40 riunti per favorire il networking,
confrontarsi, stringere relazioni professionali e condividere
esperienze. E' l'obiettivo di "Figaro", appuntamento in
programma il 10 aprile il 10 aprile a palazzo Strozzi-Sacrati,
sede della presidenza della Regione. Una serata, si spiega in
una nota, per conoscersi, confrontarsi e costruire nuove
connessioni, organizzata da Cna giovani imprenditori Firenze, in
collaborazione con Nexal, agenzia di digital marketing e la
Corte dei Goliardi.
Dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione
Toscana Eugenio Giani, della sindaca di Firenze, Sara Funaro e
del presidente dei Giovani imprenditori di Cna Firenze
Metropolitana, Niccolò Mannini, i partecipanti saranno invitati
a presentare in modo creativo la propria attività a tutti i
presenti. Seguiranno la cena e un secondo momento di networking,
in un contesto più informale.
La partecipazione è gratuita, mentre il contributo di 20 euro,
richiesto in fase di iscrizione, sarà interamente devoluto alla
Fondazione Ant, che da anni offre assistenza gratuita ai malati
oncologici. "Sostenere i giovani che fanno impresa significa
investire sul futuro del territorio", afferma Mannini, che con
"Figaro" chiude il suo primo mandato alla guida dei Giovani
imprenditori di Cna Firenze metropolitana, in vista del rinnovo
degli organi dell'associazione. Mentre l'evento celebra la
vitalità del fare impresa, i numeri raccontano una realtà più
complessa. Negli ultimi dieci anni (2014-2024), la Città
metropolitana di Firenze ha "perso" oltre 2.100 imprese
giovanili, più di 17 ogni mese. Le attività guidate da under 35
sono passate da 8.520 nel 2014 a 6.377 nel 2024. Un calo che
riflette ostacoli concreti come l'accesso al credito, la
burocrazia, la pressione fiscale, la difficoltà nella
trasmissione generazionale, ma anche profonde trasformazioni del
contesto sociale e demografico.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA