/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confartigianato, scongiurare effetto domino dei dazi su imprese

Confartigianato, scongiurare effetto domino dei dazi su imprese

Granelli, "servono decisioni rapide e coese in sede europea"

ROMA, 07 aprile 2025, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

"Va scongiurato l'effetto domino dei dazi Usa sulle imprese e sull'economia con decisioni rapide e coese in sede europea". E' l'indicazione del presidente di Confartigianato Marco Granelli, in vista del confronto con i rappresentanti del governo previsto domani a Palazzo Chigi.
    "Le tariffe decise da Trump - sottolinea Granelli - mettono a rischio 11 miliardi del nostro export nel mercato statunitense e circa 33mila addetti delle aziende che vendono negli Usa. In particolare, a risentire dei dazi statunitensi sarebbero i settori con la maggiore presenza di micro e piccole imprese nella moda, mobili, legno, metalli, gioielleria e occhialeria che nel 2024 hanno esportato negli Usa prodotti per 17,9 miliardi di euro e che potrebbero perdere 13 mila occupati".
    "Ma non possiamo sottovalutare - aggiunge il presidente di Confartigianato - l'ulteriore espansione sulle nostre aziende degli effetti negativi della politica commerciale degli Usa. Per questo è indispensabile una risposta veloce e condivisa da parte dell'Unione europea. Grazie alla sua stabilità di governo, l'Italia può e deve giocare un ruolo da capofila sia nella negoziazione in ambito europeo, sia nei confronti degli Stati Uniti, sia nei rapporti con i Paesi in cui potenziare le nostre esportazioni. Vanno liberate risorse per favorire gli investimenti delle imprese in innovazione e qualificazione dei prodotti, per il sostegno finanziario alle imprese che rischiano crisi di liquidità, per potenziare e accompagnare la diversificazione dei mercati di esportazione delle nostre imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza