/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti, 'non ignorare ricadute dei dazi sui consumi'

Confesercenti, 'non ignorare ricadute dei dazi sui consumi'

De Luise: 'Auspichiamo intervento forte Governo, anche web tax'

ROMA, 07 aprile 2025, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

"La situazione è complessa e presenta ancora molte incognite. Se è vero che i dazi colpiranno principalmente le esportazioni, non possiamo ignorare le ricadute sui consumi interni, legate all'impatto negativo su occupazione e crescita economica. Una crescita che, prima dell'introduzione dei dazi, stimavamo al +0,5% per quest'anno, ma che ora rischia di fermarsi del tutto. A preoccupare sono anche i possibili contraccolpi sul turismo, non solo per la componente statunitense" evidenzia Patrizia De Luise, la presidente di Confesercenti, in vista dell'incontro di domani, sui dazi, delle associazioni di imprese con la presidente del Consiglio.
    "Una battuta d'arresto di questo tipo sarebbe resa ancora più grave dalla probabile contrazione del commercio internazionale", sottolinea: "In uno scenario come questo, il mercato interno assume un ruolo centrale per sostenere il Pil. Se l'export rallenta, dobbiamo necessariamente rafforzare la domanda interna italiana e, allo stesso tempo, valorizzare quella europea. Per questo auspichiamo un impegno forte e immediato del Governo a tutela del potere d'acquisto delle famiglie e della tenuta delle imprese sul territorio". Misure - invoca Confesercenti - "a partire dalla web tax: non ci sono più ragioni per rimandare un intervento che riteniamo da tempo necessario - dice Patrizia De Luise -. È lo strumento più efficace per riequilibrare il carico fiscale tra le grandi piattaforme internazionali online e le attività economiche locali, uno squilibrio che sta progressivamente delocalizzando interi comparti, a cominciare dal commercio. Serve però grande attenzione nei confronti dei nostri partner Ue: il mercato europeo sarà determinante per le nostre esportazioni, ed è fondamentale che l'Italia si muova in piena sintonia con Bruxelles".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza