/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi: Enpam, 'spostati fondi su monetario e obbligazioni'

Dazi: Enpam, 'spostati fondi su monetario e obbligazioni'

Oliveti: 'Abbiamo agito preventivamente, meno sull'azionario'

ROMA, 07 aprile 2025, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al 4 aprile scorso il portafoglio finanziario totale dell'Enpam (Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri), "due terzi attivo e un terzo indicizzato, registrava una redditività da inizio anno dell'1,14% verso il benchmark a -0,50%". E ciò "perché avevamo preventivamente spostato gli investimenti più sul monetario e obbligazionario, che sull'azionario".
    Lo fa sapere all'ANSA il presidente Alberto Oliveti, interpellato sulla situazione finanziaria che sta affrontando la Cassa pensionistica dei medici, a seguito dell'imposizione dei dazi commerciali da parte dell'amministrazione americana.
    L'Enpam serve una platea di oltre mezzo milione di persone, avendo più di 365.000 professionisti iscritti (medici e dentisti in attività e circa 7.700 studenti prossimi alla laurea con copertura facoltativa) e 180.000 pensionati (un quarto dei quali familiari superstiti di medici e dentisti, come vedove e orfani).
    Al 31 dicembre 2024 l'ammontare del patrimonio dell'Ente, a valori di mercato, è di 27,86 miliardi di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza