Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, 'malamovida' non si combatte punendo esercenti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confcommercio, 'malamovida' non si combatte punendo esercenti

NAPOLI, 30 aprile 2025, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

"Siamo fermamente contrari a misure improvvisate e punitive per bar e ristoranti, e del tutto inadatte a risolvere il problema degli schiamazzi e della malamovida". Lo dice Massimo di Porzio, Presidente Confcommercio Provinciale di Napoli, a commento delle notizie apparse oggi sulla stampa riguardanti limitazioni agli orari di vendita ed all'utilizzo dei dehors che sarebbero state proposte dagli uffici del Comune di Napoli.
    "I rumori molesti non provengono certo dagli avventori seduti ai tavolini dei dehors, anzi è il contrario: lo svolgimento ordinato delle attività di ristorazione in spazi regolamentati è un argine al caos. Perciò sarebbe un autogol obbligare i locali a sgomberare i dehors entro mezzanotte: proviamo ad immaginare cosa vorrebbe dire desertificare la città prima di mezzanotte, specie nel periodo estivo,e quale sarebbe il danno all'immagine turistica ed all'attrattività della città? Inoltre, in passato sono stati già adottate limitazioni orarie alla vendita per asporto che non hanno prodotto alcun effetto. È appena il caso di ricordare che l'ordinanza citata In un articolo apparso oggi sulla stampa cittadina è stata annullata dalla IV sezione civile del tribunale di Napoli. Noi imprenditori della ristorazione abbiamo tutto l'interesse a lavorare in un contesto tranquillo ed ad avere rapporti sereni con i residenti, e siamo disponibili ad ogni forma di collaborazione, che però non scarichi con provvedimenti inefficaci il peso della gestione dell'ordine pubblico sulle nostre spalle", conclude di Porzio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza