Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Misiani,Ocse sconfortante,Meloni non metta testa sotto la sabbia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Misiani,Ocse sconfortante,Meloni non metta testa sotto la sabbia

ROMA, 30 aprile 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck

"I dati Ocse sul cuneo fiscale in Italia sono sconfortanti: nel 2024 il cuneo nel nostro Paese è risalito al 47,1 per cento, il livello più elevato dal 2019 e il quarto più alto tra i 38 Paesi Ocse. Questi dati evidenziano una volta di più l'enorme carico fiscale e contributivo che grava sui lavoratori dipendenti italiani e che schiaccia verso il basso le loro buste paga nette. È il frutto avvelenato di un sistema fiscale totalmente squilibrato a danno dei dipendenti, che versano una quota del tutto sproporzionata del gettito complessivo dell'Irpef e dei contributi sociali. Il cuneo fiscale cosi elevato è uno dei fattori che determinano la stagnazione dei salari nel nostro Paese e l'impoverimento di milioni di lavoratori, le cui retribuzioni nette sono sempre più spesso del tutto inadeguate a garantire un tenore di vita dignitoso. Fino a quando il governo Meloni continuerà a mettere la testa sotto la sabbia, scappando dal confronto politico sulla questione salariale?" Così in una nota Antonio Misiani, responsabile Economia nella segreteria nazionale nel Pd.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza