Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglieri maggioranza 'soddisfatti' su libere professioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Consiglieri maggioranza 'soddisfatti' su libere professioni

'Risoluzione per tutelare e dare la giusta attenzione'

PERUGIA, 06 maggio 2025, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

"Siamo soddisfatti dell'approvazione da parte dell'Assemblea legislativa della risoluzione che dà maggior impulso, per tutelare e dare la giusta attenzione alle libere professioni": è quanto dichiarano i consiglieri regionali Francesco Filipponi, Cristian Betti (Pd), Luca Simonetti (M5S), Bianca Maria Tagliaferri (Umbria Domani - Proietti presidente) e Fabrizio Ricci (Avs) in merito alla proposta di risoluzione della prima Commissione approvata dall'Aula di Palazzo Cesaroni.
    "Ci siamo impegnati in Prima commissione - spiegano i consiglieri di maggioranza in una nota - per giungere a questo risultato, ascoltando alcuni rappresentanti delle libere professioni ordinistiche. C'è la necessità di supportare la partecipazione e l'accesso dei liberi professionisti umbri ai fondi Fesr e Fes+ 2021-2027 della Regione Umbria, anche attraverso specifici bandi dedicati da emanare. Si parla di professionisti che, in ambito regionale, svolgono un ruolo di assoluto rilievo per il miglioramento dei territori. In grado di dare un contributo al progresso e allo sviluppo della Regione, grazie alle loro capacità interdisciplinari. Ora possiamo dare risposte ed un aiuto più concreto su questo tema dopo aver ascoltato i rappresentanti delle libere professioni ordinistiche. Siamo certi - concludono - che da parte dell'amministrazione regionale ci saranno azioni tangibili di sostegno nei confronti delle libere professioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza