Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Marattin (PLD), ceto medio massacrato, Giorgetti risponda

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fisco: Marattin (PLD), ceto medio massacrato, Giorgetti risponda

Domani lo chiederò al ministro al question time

ROMA, 06 maggio 2025, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck

"In Italia il ceto medio è massacrato: ma probabilmente non ci siamo resi conto ancora di quanto lo sia. I dati Ocse appena pubblicati ci dicono che l'aumento del netto in busta paga che - a fronte di aumenti della retribuzione lorda - ricevono i lavoratori italiani appartenenti al ceto medio è il più basso dei Paesi del mondo occidentale". Così il deputato Luigi Marattin membro del Partito Liberaldemocratico in un video pubblicato sui social. "Ad esempio - osserva - un lavoratore single senza figli, con reddito medio, su 100 euro di aumento lordo, riceverà 68 euro netti, contro una media di 85 euro. Nel caso di un lavoratore con reddito medio, in coppia, con due figli, il suo netto sarà di 50 euro, a fronte di una media OCSE di 75 euro", spiega Marattin. "Da tempo il Partito Liberaldemocratico denuncia quanto sia tartassato il ceto medio, che subisce aliquote Irpef molto alte rispetto a quanto, a parità di reddito, accade in altri Paesi, come la Francia. Se un Paese continua a tartassare così il suo ceto medio, a livello fiscale, non avrà chance di crescita. Domani, al Question Time, chiederò formalmente al Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, cosa intende fare per porre fine al massacro fiscale del ceto medio. Chi manda avanti il Paese non può morire sotto il peso delle tasse e dell'inefficienza statale", conclude Marattin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza