Eliminazione dei controlli sulle
timbrature, smart working activity-based e sperimentazione su
base volontaria della settimana di 4 giorni: questa la nuova
organizzazione del lavoro sperimentata da Sace da gennaio 2024 e
monitorata dall'Osservatorio Smart Working della School of
Management del Politecnico di Milano. I risultati del
monitoraggio, spiega ora Sace in una nota, premiano il modello
di flessibilità adottato: più benessere, con il 65% delle
persone che ha visto aumentare l'equilibrio fra la vita privata
e quella lavorativa; più responsabilità, con il 58% delle
persone che ha registrato un miglioramento della capacità di
gestire obiettivi e attività; più innovazione, con il 51% che ha
aumentato la propensione all'uso delle soluzioni di Intelligenza
Artificiale Generativa nel lavoro, accompagnato da un aumento
della produttività del 26% .Il modello è stato sviluppato in
accordo con le organizzazioni sindacali.
"Il monitoraggio dei risultati dell'iniziativa Flex4Future
dimostra come l'aumento di flessibilità porta al tempo stesso ad
un miglioramento del benessere delle persone e ad un aumento
delle principali prestazioni organizzative" - afferma Mariano
Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio Smart Working
del Politecnico di Milano.
"Noi crediamo fortemente nel binomio benessere e produttività
come motore di una crescita sostenibile", ha dichiarato
l'Amministratore Delegato di SACE, Alessandra Ricci -. Si tratta
di un nuovo importante passo nella trasformazione culturale e
organizzativa intrapresa da SACE, che nel 2024 ci ha consentito
di superare tutti i target di Piano".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA