Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sace, 'con flessibilità piu' benessere e produttività'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sace, 'con flessibilità piu' benessere e produttività'

I risultati del monitoraggio del Politecnico di Milano

ROMA, 06 maggio 2025, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Eliminazione dei controlli sulle timbrature, smart working activity-based e sperimentazione su base volontaria della settimana di 4 giorni: questa la nuova organizzazione del lavoro sperimentata da Sace da gennaio 2024 e monitorata dall'Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano. I risultati del monitoraggio, spiega ora Sace in una nota, premiano il modello di flessibilità adottato: più benessere, con il 65% delle persone che ha visto aumentare l'equilibrio fra la vita privata e quella lavorativa; più responsabilità, con il 58% delle persone che ha registrato un miglioramento della capacità di gestire obiettivi e attività; più innovazione, con il 51% che ha aumentato la propensione all'uso delle soluzioni di Intelligenza Artificiale Generativa nel lavoro, accompagnato da un aumento della produttività del 26% .Il modello è stato sviluppato in accordo con le organizzazioni sindacali.
    "Il monitoraggio dei risultati dell'iniziativa Flex4Future dimostra come l'aumento di flessibilità porta al tempo stesso ad un miglioramento del benessere delle persone e ad un aumento delle principali prestazioni organizzative" - afferma Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano.
    "Noi crediamo fortemente nel binomio benessere e produttività come motore di una crescita sostenibile", ha dichiarato l'Amministratore Delegato di SACE, Alessandra Ricci -. Si tratta di un nuovo importante passo nella trasformazione culturale e organizzativa intrapresa da SACE, che nel 2024 ci ha consentito di superare tutti i target di Piano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza