Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nautica: grandi marchi, assurdo presidenza Ucina a francese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nautica: grandi marchi, assurdo presidenza Ucina a francese

(v 'Nautica: i grandi marchi...' delle 12:53)

MILANO, 22 luglio 2016, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Ucina Confindustria Nautica "è una associazione presieduta da un dipendente di un gruppo francese, il gruppo Bénéteau, diretto concorrente della industria italiana. Un elemento poco compatibile per aziende impegnate a tenere alta l'immagine del Made in Italy nel mondo": è quanto sostengono i grandi marchi della nautica italiana (Azimut-Benetti, ferretti Group, Baglietto e altri) che oggi hanno congiuntamente comunicato la decisione di lasciare anche Confindustria.
    "Già nel 2015 queste 67 aziende italiane, che sono di gran lunga il nerbo portante, a spina dorsale della nautica italiana, che impiegano nel loro complesso 4500 dipendenti diretti, 15.000 operatori dell'indotto, esprimono un valore della produzione di 1500 milioni di euro e che rappresentano l'80% della produzione italiana di imbarcazioni e il 95% del valore delle esportazioni, - hanno dato vita ad una prestigiosa associazione denominata Nautica Italiana. In quanto rappresentanti dei più prestigiosi marchi del Made in Italy nel mondo, è stata naturale la loro affiliazione ad Altagamma, l'associazione che raccoglie le aziende dell'eccellenza italiana. In Altagamma le aziende nautiche sono state accolte con entusiasmo e favore e possono ora svolgere tutte quelle attività di innovazione e promozione sconosciute in Confindustria e Ucina".
    "Nautica Italiana - concludono Azimut-Benetti, Baglietto, Ferretti e gli altri - ha adottato immediatamente un codice etico per distinguersi in un'Italia che talvolta all'estero sconta seri dubbi di credibilità. Ha redatto un pacchetto di proposte normative da sottoporre al Governo, tese al rilancio del settore" e "ha predisposto un palinsesto di eventi, di prossima pubblicazione, atti a far conoscere in modo efficace la produzione nautica italiana nel mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza