Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delegazione Montenegro a Cciaa Marche, verso Joint Fora

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Delegazione Montenegro a Cciaa Marche, verso Joint Fora

Sabatini, confronto all'insegna dell'integrazione

ANCONA, 28 febbraio 2019, 21:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Visita di una delegazione del Montenegro alla Camera di Commercio delle Marche in preparazione del Joint Fora della Macroregione adriatico ionica, che riunisce i Forum delle Camere di Commercio, delle Città dell'Adriatico e dello Ionio, delle Università e che si svolgerà a Budva, nel Paese balcanico, dal 6 all'8 maggio. Negli stessi giorni, si terrà, in contemporanea, il quarto Forum Eusair, la Strategia macroregionale Adriatico e Ionio che, in collaborazione con la Commissione europea, tratterà i temi di turismo e crescita blu.
    La delegazione della Camera di Commercio del Montenegro era composta dal vicepresidente Ivan Saveljic e dal segretario generale Pavle Radovanovic. "Saranno tre giorni cruciali quelli a Budva - ha detto loro Gino Sabatini, presidente Camera di Commercio delle Marche -, all'insegna dell'integrazione e della condivisione degli obiettivi dei tre Forum, quello delle Camere di Commercio, dedicato allo sviluppo economico dell'area, quello delle città costiere che fanno parte del bacino adriatico ionico e quello delle Università e dei centri di ricerca dell'area, per un totale di ben 123 enti rappresentanti di una realtà finalmente del tutto coesa che conta oltre 70 milioni di abitanti e 3 milioni di imprese. Si tratta di un'opportunità di networking imperdibile". Per il segretario generale del Forum camerale, Michele De Vita, sarà "di grande interesse l'opportunità di collaborare a stretto contatto con la Camera di Commercio del Montenegro, Paese candidato all'ingresso nella Ue e che, negli ultimi anni, ha schiuso anche all'Italia crescenti opportunità di business". L'assessore del Comune di Ancona Ida Simonella, che guida il Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio, ha ricordato come i municipi del Montenegro, da Budva a Bar a Kotor, siano "da sempre, tra i partner dell'altra sponda del mare Adriatico, quelli che rispondono con più propositività e partecipazione alle iniziative per lo sviluppo comune dell'area". Donato Iacobucci, segretario generale Uniadrion, che raccoglie 40 Università dell'area, ha detto che l'incontro sarà "un'importante opportunità per ribadire il ruolo chiave della ricerca e della formazione nello sviluppo sociale ed economico della Macroregione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza