Visita di una delegazione del
Montenegro alla Camera di Commercio delle Marche in preparazione
del Joint Fora della Macroregione adriatico ionica, che riunisce
i Forum delle Camere di Commercio, delle Città dell'Adriatico e
dello Ionio, delle Università e che si svolgerà a Budva, nel
Paese balcanico, dal 6 all'8 maggio. Negli stessi giorni, si
terrà, in contemporanea, il quarto Forum Eusair, la Strategia
macroregionale Adriatico e Ionio che, in collaborazione con la
Commissione europea, tratterà i temi di turismo e crescita blu.
La delegazione della Camera di Commercio del Montenegro era
composta dal vicepresidente Ivan Saveljic e dal segretario
generale Pavle Radovanovic. "Saranno tre giorni cruciali quelli
a Budva - ha detto loro Gino Sabatini, presidente Camera di
Commercio delle Marche -, all'insegna dell'integrazione e della
condivisione degli obiettivi dei tre Forum, quello delle Camere
di Commercio, dedicato allo sviluppo economico dell'area, quello
delle città costiere che fanno parte del bacino adriatico ionico
e quello delle Università e dei centri di ricerca dell'area, per
un totale di ben 123 enti rappresentanti di una realtà
finalmente del tutto coesa che conta oltre 70 milioni di
abitanti e 3 milioni di imprese. Si tratta di un'opportunità di
networking imperdibile". Per il segretario generale del Forum
camerale, Michele De Vita, sarà "di grande interesse
l'opportunità di collaborare a stretto contatto con la Camera di
Commercio del Montenegro, Paese candidato all'ingresso nella Ue
e che, negli ultimi anni, ha schiuso anche all'Italia crescenti
opportunità di business". L'assessore del Comune di Ancona Ida
Simonella, che guida il Forum delle Città dell'Adriatico e dello
Ionio, ha ricordato come i municipi del Montenegro, da Budva a
Bar a Kotor, siano "da sempre, tra i partner dell'altra sponda
del mare Adriatico, quelli che rispondono con più propositività
e partecipazione alle iniziative per lo sviluppo comune
dell'area". Donato Iacobucci, segretario generale Uniadrion, che
raccoglie 40 Università dell'area, ha detto che l'incontro sarà
"un'importante opportunità per ribadire il ruolo chiave della
ricerca e della formazione nello sviluppo sociale ed economico
della Macroregione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA