Un impegno a lavorare insieme per
monitorare le dinamiche di evoluzione del sistema produttivo
locale, soprattutto in questo periodo di difficoltà, e per
sostenere la crescita delle imprese, attraverso iniziative e
servizi dedicati, anche via web: è questo il contenuto del
Protocollo di intesa firmato dal Comune di Rivoli e dalla Camera
di commercio di Torino e valido per almeno tre anni.
"L'Amministrazione Comunale - spiega Andrea Tragaioli,
sindaco di Rivoli - ha avviato negli ultimi mesi un processo
volto a favorire la promozione dello sviluppo economico locale,
dell'occupazione e degli investimenti produttivi. Il Protocollo
di Intesa consente nuovamente alle imprese rivolesi di poter
avere, su richiesta, uno sportello attivo nel Comune di Rivoli".
"Sarà possibile usufruire dei molti servizi che la Camera di
commercio di Torino offre anche a Rivoli tramite appuntamento.
Il nostro Comune potrà così avere un canale diretto di scambio e
di interazione in modo da affrontare ancora più preparati il
difficile momento che le nostre attività produttive stanno
attraversando" aggiunge l'assessore al Commercio Paolo Dabbene.
"Con la città di Rivoli collaboriamo da anni: proprio qui
nel 2011 abbiamo avviato con successo uno dei primi Suap
(Sportello Unico Attività Produttive), che ha reso possibile una
vera e propria rivoluzione nel passaggio dalla carta al
digitale. Nel 2019 per la sola città di Rivoli abbiamo gestito
telematicamente 890 pratiche e già 465 quest'anno. Vogliamo
avvicinarci ancora di più a questa città, terza nel torinese per
presenza di imprese con quasi 4.200 attività", sottolinea il
presidente della Camera di commercio di Torino, Dario Gallina.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA