/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In provincia di Varese occupazione record, ma +22,4% di cig

In provincia di Varese occupazione record, ma +22,4% di cig

Presidente Camera di Commercio,'cerchiamo di creare opportunità'

MILANO, 01 aprile 2025, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 in provincia di Varese c'erano 392mila occupati, un numero record di 10mila unità sopra il livello del 2018. La percentuale è del 68,9%, appena sotto alla media lombarda del 69,4%, ma ben sopra il 62,2 che si è registrato a livello nazionale.
    Secondo i dati Istat disponibili su Osserva, il tasso di disoccupazione è praticamente invariato al 3,7%, decisamente inferiore al 6,5% a livello nazionale. Ci sono però dei segnali preoccupanti. Uno è che il divario fra uomo e donna è ancora di 14 punti e soprattutto che la disoccupazione fra i giovani fino ai 35 anni è molto più alta, al 9,5% (più quindi del 6,1% lombardo e meno del dato nazionale di 11,8%). Ad essere aumentate, e molto, sono le ore di cassa integrazione autorizzate: più di 13 milioni ovvero il 22,4% in più.
    "I dati - ha osservato il presidente della Camera di Commercio Mauro Vitiello - mostrano chiaramente come il mercato del lavoro varesino abbia raggiunto livelli occupazionali molto elevati, segnale di un tessuto economico resiliente e dinamico.
    Tuttavia, il rallentamento della crescita e alcuni casi di crisi aziendale richiedono una riflessione sulle prospettive future".
    "Dobbiamo interrogarci su come mantenere questa solidità e al tempo stesso creare nuove opportunità, soprattutto - ha aggiunto - per i giovani e per le donne, due categorie che ancora incontrano difficoltà nel pieno inserimento lavorativo. Inoltre, la crescente difficoltà delle imprese nel reperire profili adeguati ci conferma l'urgenza di rafforzare il collegamento tra formazione e lavoro, accompagnando le aziende nei processi di trasformazione digitale e ambientale. Serve una strategia condivisa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza