/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da dazi a caro energia le criticità per aziende fiorentine

Da dazi a caro energia le criticità per aziende fiorentine

Da incontro Cciaa con 100 grandi ditte impegno per misure

FIRENZE, 03 aprile 2025, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non solo l'impennata dei dazi statunitensi. Ad allarmare le cento aziende più importanti per fatturato dell'area fiorentina sono anche "caro energia, costo delle polizze contro gli eventi catastrofali, le pastoie che rallentano la realizzazione di soluzioni al problema e ai costi dello smaltimento rifiuti, i tempi della giustizia inconciliabili con quelli del fare impresa, nuovi carichi burocratici quali quelli del titolare effettivo e della pec obbligatoria imposta a tutti i membri dei cda delle società". E' quanto riferisce la Camera di commercio i cui vertici ieri hanno avuto un summit con una rappresentanza di queste imprese che da sole, si precisa, "valgono oltre il 20% del Pil provinciale" e contribuiscono "alla quasi totalità dei 24 miliardi di export dell'area fiorentina, 6 dei quali maturano nelle relazioni commerciali con gli Stati Uniti".
    Il presidente della Camera Massimo Manetti, tra i partecipanti all'incontro insieme al segretario generale Giuseppe Salvini, ha voluto ricordare la costituzione, su richiesta delle stesse imprese, "dell'One contact point, il centro unico di contatto della Camera che, in un'ottica di semplificazione e sburocratizzazione, è stato creato perché possiate avere un punto di riferimento unico a cui porre le istanze e che siamo pronti a potenziare". Intanto la Cciaa, in merito all'obbligo di pec per ogni singolo membro del cda, con conseguenti difficoltà per le aziende partecipate da fondi d'investimento stranieri e che hanno o avranno in cda cittadini indiani e giapponesi, "risponderà con misure ad hoc e ha già avviato una massiccia campagna di sensibilizzazione affinché Unioncamere nazionale si faccia latrice delle istanze degli imprenditori nelle sedi governative nazionali ed europee affinché le regole siano riviste". Per il prossimo obbligo di sottoscrivere polizze per gli aventi catastrofali, senza che sia accompagnato da interventi pubblici per calmierare i costi dei premi, la Camera di commercio ha comunicato "l'organizzazione di un evento nelle prossime settimane nel corso del quale il tema sarà sottoposto ai vertici del ministero competente". Infine a fronte del caro energia, la Camera "si impegnerà", per "sollecitare uno snellimento a livello regionale delle pratiche dirette ad autorizzare la creazione di impianti di autoproduzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza