Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa, economia Molise dinamica, ma ancora fragile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cciaa, economia Molise dinamica, ma ancora fragile

Segnali confortanti, ma start up innovative stentano a decollare

CAMPOBASSO, 12 maggio 2025, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Molise si conferma un territorio dall'economia dinamica, ma ancora fragile, con segnali contrastanti tra ripresa e criticità. È quanto emerge dagli ultimi indicatori congiunturali elaborati dall'Ufficio statistica della Camera di Commercio (Cciaa) del Molise sulla base dei dati del Centro studi Tagliacarne, aggiornati a marzo 2025. Il tessuto imprenditoriale regionale, fa sapere la Cciaa, resta sostanzialmente stabile. Le imprese attive segnano un lieve calo dello 0,1%, dato migliore rispetto allo -0,8% nazionale. Più preoccupante invece il quadro delle start-up innovative, in calo del 16,7% (Italia -6,1%), che conferma la difficoltà del Molise a mantenere il passo sul fronte dell'innovazione.
    La crescita delle istituzioni iscritte al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) è robusta: +10% contro l'8,2% italiano. Un segnale positivo che testimonia la vitalità dell'associazionismo e il consolidarsi di reti solidali nel territorio.
    L'export regionale nel 2024 registra un +5,8% rispetto al 2023, a fronte di una lieve contrazione nazionale (-0,4%). Un dato positivo, ma che va letto tenendo conto dei volumi complessivi ancora contenuti: piccole variazioni possono infatti incidere sensibilmente sulle percentuali.
    Buone notizie arrivano dal fronte occupazionale: le previsioni di nuove entrate di lavoratori per il secondo trimestre 2025 crescono del 10,3%, superando di gran lunga la media italiana (+1,9%). La crescita complessiva degli occupati è del 1,4%, in linea con l'andamento nazionale. Cala invece sensibilmente la cassa integrazione (-18,6%), a fronte di un incremento del 21,1% a livello Italia. Il mercato immobiliare resta vivace con un +6% nelle compravendite (Italia +1,3%) e anche i depositi bancari crescono (+2,4%). In discesa invece i prestiti alle attività economiche, che calano del 5,1% rispetto al -3,2% nazionale, confermando un atteggiamento più cauto da parte del sistema bancario rispetto alla media nazionale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza