/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le periferie invadono Buenos Aires per la messa di Francesco

Le periferie invadono Buenos Aires per la messa di Francesco

I fedeli delle parrocchie più povere alla messa a Plaza de Mayo

BUENOS AIRES, 26 aprile 2025, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel giorno in cui a Roma si sono celebrati i funerali di Papa Francesco, a Buenos Aires, di fronte alla Cattedrale della Plaza de Mayo, si è tenuta una messa solenne in ricordo del pontefice argentino.
    Migliaia di fedeli accorsi soprattutto dalle periferie più povere della città si sono riuniti per ascoltare le parole dell'arcivescovo Jorge García Cuerva, che in una sentita omelia ha ricordato le parole di Jorge Bergoglio, pochi giorni prima di essere eletto pontefice, quando "invitava la Chiesa ad aprirsi alle periferie, non solo quelle geografiche, ma anche quelle del peccato, del dolore e dell'ingiustizia".
    Un appello accolto dalla moltitudine di fedeli con un forte applauso spontaneo. "Era il nostro papa, prima di essere eletto viveva con noi", ha dichiarato all'ANSA Ricardo, arrivato dalla baraccopoli conosciuta come Villa 21-24, nella periferia sud della capitale portando in spalla una statua della Vergine di Caacupé.
    Dopo la messa ha preso il via con un festoso rullo di tamburi una processione che toccherà luoghi emblematici come ospedali, carceri, 'villas miseria' (così vengono chiamate le baraccopoli), e dormitori per i senzatetto, luoghi emblematici dove Bergoglio aveva predicato nel corso della sua vita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza