Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lunghe file per 'La Traviata' al Teatro dell'Opera di Tunisi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lunghe file per 'La Traviata' al Teatro dell'Opera di Tunisi

Evento nell'ambito della cooperazione culturale Italia-Tunisia

TUNISI, 10 maggio 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lunghe file ai botteghini fin dal pomeriggio e applausi a non finire per la prima della Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro dell'Opera di Tunisi.
    Diretta da Nicoletta Conti, con la regia di Stefano Vizioli, tra i più autorevoli registi d'opera a livello internazionale, quella andata in scena ieri è il risultato di una operazione di cooperazione culturale Italia-Tunisia, che ha visto anche un percorso formativo rivolto a giovani registi e interpreti, in un'ottica di scambio e crescita condivisa.
    Promosso dal Teatro dell'Opera di Tunisi - tramite il Polo Musica e Opera e il Polo Balletti e Arti Coreografiche - con il sostegno del ministero degli Affari culturali della Tunisia e in partenariato con l'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, il progetto è risultato essere un modello riuscito di cooperazione culturale tra Italia e Tunisia, fondato sui valori della formazione, della trasmissione del sapere e della creazione artistica. Il risultato di questo lungo processo di gestazione è una "versione tunisina" della celebre opera verdiana, che ha visto sul palco un centinaio di artisti, tra musicisti dell'Orchestra sinfonica tunisina, il coro, i solisti e, per la prima volta dalla sua creazione, i ballerini del Balletto dell'Opera, con un contributo coreografico inedito.
    La direttrice d'orchestra, Nicoletta Conti, e il regista Stefano Vizioli si sono rivelate figure chiave nel coordinamento e nella realizzazione artistica dell'ambizioso progetto, sostenuto dall'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. Dopo il tutto esaurito di ieri sera, l'opera andrà di nuovo in scena domani pomeriggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza