E' sbarcata anche in Tanzania la
Società Dante Alighieri, l'istituzione culturale che ha lo scopo
di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel
mondo. Il lancio, come sottolineano oggi all'ANSA fonti locali,
è stato fatto nei giorni scorsi, durante la Settimana della
lingua italiana in Tanzania presso la Residenza
dell'Ambasciatore d'Italia a Dar es Salaam, Marco Lombardi.
C'è "un crescente interesse" per la lingua di Dante sia da
parte di italiani residenti in Tanzania, che richiedono corsi di
lingua per i loro figli; sia di tanzaniani che considerano
questa lingua un'opportunità lavorativa "grazie alla ripresa
degli importanti flussi turistici" dall'Italia, come aveva
segnalato lo scorso fine settimana dalla pagina Facebook
dell'Ambasciata.
Federico Santi e Francesca Chinappi, docenti dell'Università
"La Sapienza" di Roma, "in stretto contatto" con la società
Dante Alighieri (Da), "sono stati incaricati dalla prima
Assemblea della DA Tanzania di raccogliere un numero congruo di
adesioni di modo da renderla operativa e, successivamente, di
procedere con apposita registrazione" presso le autorità locali,
ha informato il post.
Neema Nyerere, nipote del fondatore della Tanzania e grande
amica dell'Italia, ha accettato la Presidenza onoraria
dell'istituenda Dante Alighieri Tanzania. L' Ambasciatore
Lombardi, "nel plaudere all'iniziativa, ha ribadito il pieno
supporto del Sistema Italia alla Dante Alighieri Tanzania,
ricordando che, senza un concreto scambio culturale, non vi può
essere una cooperazione economica duratura", viene aggiunto.
Durante la Settimana della lingua italiana l'Ambasciata "ha
privilegiato la presentazione dell'Italia, della sua cultura e
della sua lingua presso atenei e scuole" fra l'altro con due
eventi benefico-culturali. Uno è stata la donazione dei libri di
Geronimo Stilton "Viaggio alla Scoperta dell'Italia. 1000
meraviglie" alla International School of Tanganika, la cui
biblioteca scolastica è la più importante della Tanzania.
L'altro evento ha riguardato "una traduzione in kiswahili della
Divina Commedia", aveva premesso il post.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA