/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia parte attiva nella Visa Fashion Week di Almaty

L'Italia parte attiva nella Visa Fashion Week di Almaty

All'evento anche l'ambasciatore italiano Marco Alberti

ALMATY, 27 ottobre 2023, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Termineranno in serata i lavori della Visa Fashion Week di Almaty, un importante evento dedicato alla moda contemporanea tenutosi il 26 ed il 27 Ottobre in Kazakistan. Sette designer kazaki e tre internazionali hanno presentato al pubblico le loro collezioni 2023-24. L'evento, alla sua ottava edizione, ha grande rilevanza nel settore perché ha collocato il Kazakistan sulla mappa globale della moda. Il Visa Fashion Week di Almaty svolge, inoltre, un ruolo cruciale nel consolidamento di una piattaforma professionale per la crescita dei designer kazaki e la formazione di nuovi talenti.
    All'evento, l'Italia ha avuto una partecipazione attiva con i suoi rappresentanti sul territorio. A margine delle sfilate si è tenuto un incontro nella mattinata del 26 sul tema "La moda italiana: eventi, tendenze, esperienze" organizzato da Martino Castellani, capo del dipartimento per lo sviluppo degli scambi commerciali dell'ambasciata d'Italia in Kazakistan (ICE). Come relatori sono stati appositamente invitati persone di spicco quali Marco Alberti, l'attuale ambasciatore italiano in Kazakistan, Elena Rizzo, rappresentante del salone internazionale della moda femminile The One Milano e responsabile del marketing associativo per AIP-Associazione Italiana Pellicceria, Gauhar Kapparova, co-fondatore e CEO di G&G, e Saken Zhaksybaev, produttore di moda, designer locale e direttore di Visa Fashion Week Almaty. L'incontro, con ampia partecipazione di pubblico, ha voluto approfondire diversi temi legati alla moda italiana, molto amata in Kazakistan ed in buona crescita come vendite. Infatti, come confermato da Martino Castellani, "nel 2022 il comparto moda italiano ha esportato, nel suo complesso, verso il Kazakistan per circa 160 milioni di Euro con una crescita del 89% rispetto al 2021 e l'abbigliamento è divenuto la seconda voce dell'export italiano in Kazakistan. I dati dei primi sette mesi 2023 indicano un'ulteriore crescita. Tutto ciò conferma quanto l'Italia e la moda italiana siano amati in Kazakistan e nella regione centro asiatica." Sono dunque ampi gli spazi di manovra sia per l'esportazione che per la collaborazione produttiva e creativa tra aziende italiane e kazake del settore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza