/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fake news: Gelli, diventi reato sul web

Fake news: Gelli, diventi reato sul web

Italia faccia come la Germania, norme con pene certe e severe

ROMA, 03 ottobre 2017, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Come in Germania, anche l'Italia deve emanare una legge contro le fake news e i contenuti diffamatori, con pene certe e severe. Diamo alle cose il loro vero nome, è un reato. Restare impuniti è l'arma di chi offende e diffonde notizie false sui social, ma la Germania è passata ai fatti e dal primo ottobre è entrata in vigore una legge che impone ai social network di cancellare le pagine e i post incriminati, pena multe salatissime. Escludere questi comportamenti dai social è lo strumento giusto per garantire a tutti la libertà di espressione. Considerata l'importanza che i social hanno nella nostra vita, è necessario mettere nero su bianco regole chiare e non più fumose dichiarazioni d'intenti e passare, anche noi, dalle parole ai fatti con pene certe e severe". Lo afferma Federico Gelli, responsabile dipartimento Sanità del Pd, commentando la legge tedesca emanata per combattere fake news e hate speech.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza