Flussi turistici ancora in crescita
nell'imminente stagione estiva. Emerge dalle stime dell'istituto
Demoskopika che l'ANSA pubblica in anteprima. Quest'estate sono
attesi 65,8 milioni di turisti e 267,4 milioni di presenze, con
un incremento rispettivamente pari al 3,4% e al 2,1% rispetto
alla stessa stagione del 2024, segnata da 63,6 milioni di arrivi
e quasi 262 milioni di pernottamenti. In altri termini, a optare
per una vacanza nelle località del Belpaese, tra giugno e
settembre, sarebbero circa 2,2 milioni di turisti in più
generando un incremento di 5,4 milioni di notti nel comparto
alberghiero ed extra-alberghiero.
La buona notizia è che i ricercatori dell'istituto prevedono una
ripresa del mercato domestico, che gli anni scorsi viaggiava un
po' a rilento, con 30,1 milioni di arrivi (+5,5% sul 2024) e
129,5 milioni di presenze (+4,9%). Sul versante dell'incoming,
che rappresenta una quota del 51,6% del totale delle presenze,
si registrerebbe, un andamento più stabile rispetto alla
stagione estiva dell'anno precedente. In particolare, a optare
per una destinazione italiana sarebbero 35,7 milioni di
stranieri con un incremento dell'1,7% del dato complessivo degli
arrivi previsti, generando poco meno di 138 milioni di
pernottamenti (-0,4%). E, infine, i flussi in Italia potrebbero
generare una spesa turistica diretta pari a 39 miliardi di euro
con una variazione in crescita dello 0,9% rispetto allo stesso
periodo del 2024.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA