/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei: a Prato apertura straordinaria Galleria Alberti

Musei: a Prato apertura straordinaria Galleria Alberti

Per festeggiamenti dedicati a Sacra Cintola, 8 e 9 settembre

FIRENZE, 07 settembre 2022, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della tradizionale festa della città di Prato dedicata alla Sacra Cintola mariana ci sarà un'apertura straordinaria, l'8 e il 9 settembre, della Galleria di Palazzo degli Alberti, nel Palazzo di proprietà di Intesa Sanpaolo. Sarà possibile vedere gratuitamente le 90 opere in esposizione con capolavori di Giovanni Bellini, Caravaggio, Filippo Lippi, oltre a opere di Puccio di Simone, Bronzino, Santi di Tito, Poppi, numerose e prestigiose opere del Seicento fiorentino e molte sculture di Lorenzo Bartolini, artista di Prato attivo nella prima metà dell'Ottocento. La collezione, appartenuta alla Cassa di Risparmio di Prato, è oggi patrimonio di un istituto di credito in fase di liquidazione, la Banca Popolare di Vicenza. Proprio con la banca veneta, negli ultimi 10 anni, la città toscana aveva aperto una contesa per mantenere le opere nel loro sito originario.
    Il percorso espositivo - curato da Lia Brunori, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Firenze, Pistoia e Prato - apre con due tabernacoli affrescati di inizio Quattrocento che focalizzano il rapporto con la città e i suoi Santi protettori, per poi arrivare all'opera di Filippo Lippi che incarna il culmine artistico di una produzione pittorica che già dal Medioevo mostrava episodi di rilevanza nel territorio.
    La Galleria, si legge in una nota, prosegue seguendo l'ordine cronologico, evidenziando di volta in volta specifiche manifestazioni artistiche: dal capolavoro di Bellini alla tradizione pittorica cinquecentesca, dall'età della Controrifoma a Caravaggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza