"Non c'è innovazione senza
sostenibilità". È, questo, il messaggio rivolto agli studenti
dell'istituto agrario B. Ricasoli di Siena nel corso del
convegno su digitale e trasferimento tecnologico nel settore
agroalimentare che si è svolto, al Santa Chiara Lab - Università
di Siena, nell'ambito della seconda giornata dei lavori del
festival internazionale su clima e ambiente Motumundi.
A parlarne è stato Claudio Balestri, direttore operativo
della Fondazione Siena Food Lab, promossa da Fondazione Mps e
Santa Chiara Lab - Università di Siena, che si occupa di
innovazione, trasferimento tecnologico e formazione nel settore
agroalimentare a favore di imprese, istituzioni, centri di
ricerca e studenti, quest'ultimi parte integrante della scuola
di sensibilizzazione ambientale interdisciplinare di Motumundi
che ieri, sotto l'egida del comitato scientifico, hanno
partecipato anche ai workshop nei laboratorio al Santa Chiara
Lab - Università di Siena.
Tra gli argomenti approfonditi anche l'attività dello 'Spoke
9' del Centro Nazionale Agritech, progetto finanziato dal Pnrr
per lo sviluppo di nuove tecnologie in agricoltura con sede
all'Università Federico II di Napoli e il cui coordinatore è
Angelo Riccaboni, già rettore dell'università di Siena. Di
rifiuti marini e inquinamento nel mediterraneo si è parlato,
invece, nell'aula magna del complesso didattico di Pian de'
Mantellini dell'Ateneo senese: a coordinare gli interventi Maria
Cristina Fossi, ordinaria di ecologia ed ecotossicologia
all'Università di Siena Dopo la prolusione di Giorgio Marrapodi,
ambasciatore d'Italia in Turchia e dell'ammiraglio Dario
Giacomin, rappresentante militare della Nato e dell'Unione
europea a Bruxelles, è stato fatto il punto sullo stato della
ricerca, del monitoraggio e sulle azioni di mitigazione di
questi fenomeni nel Mediterraneo.
Oggi, per la terza giornata, si parla di spazio e fisica
dell'atmosfera al Centro GeoTecnologie di San Giovanni Valdarno
(Arezzo) e ancora di vino, salvaguardia dell'ambiente, economia
circolare e sostenibilità al Castello di Albola a Radda in
Chianti (Arezzo).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA