/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Durer a Folon, 700 lotti all'asta a Firenze

Da Durer a Folon, 700 lotti all'asta a Firenze

Dal 28 al 30 novembre da Gonnelli

FIRENZE, 29 novembre 2023, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 700 i lotti messi all'incanto per l'asta autunnale dedicata all'Arte antica, moderna e contemporanea, che si tiene dal 28 al 30 novembre da Gonnelli a Firenze: sei le sessioni di vendita.
    Si va dalle stampe antiche tra cui bulini di Albrecht Dürer con la singolare Madonna con la scimmia (lotto 45, base d'asta 1.400 euro) e La Vergine che allatta (lotto 46, base d'asta 600 euro), alla sezione dedicata a Giovanni Battista Piranesi nella quale c'è una rara II edizione (prima uscita 1761), completa e rilegata, in frontespizio e 15 tavole splendidamente impresse, delle Carceri d'invenzione (lotto 81, base d'asta 25.000 euro).
    Si va poi dai dipinti e disegni antichi a cartografia, vedute e carte nautiche, all'arte orientale a quella africana. Tra le stampe moderne spiccano per importanza Fauno di Umberto Boccioni, Dama di Giovanni Boldini, Massimo Campigli, Carlo Carrà (lotti 300-303). Per la sezione dedicata agli Ex-Libris e a Michel Fingesten, invece, segnalato il lotto composto di 24 ex libris a tema dannunziano e di soggetto fascista. Per i dipinti, disegni e sculture all'incanto un album di 12 disegni di Dante Gabriel Rossetti proveniente dalla collezione di Tammaro De Marinis (base d'asta: 6.500 euro). Per l'arte contemporanea, tra i top lot Concetto Spaziale di Lucio Fontana, un'opera unica emblematica su carta autoadesiva (lotto 588, base d'asta 15.000 euro), Untitled (Graft) di Jean-Michel Basquiat (lotto 568, base d'asta 15.000 euro) e un'imponente, quanto iconica, opera di Jean-Michel Folon (lotto 584, base d'asta 20.000 euro). È presente, poi, un nucleo di opere di Keith Haring (lotti 596-601, basi d'asta dai 4.000 ai 6.000 euro l'una) e un'opera a base incisoria ma completamente ritoccata a mano di Kumi Sugai, esponente di Gutai, ovvero la corrente informale giapponese (lotto 633, base d'asta 2.200 euro).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza