/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'abito come espressione di sé, una mostra a Firenze

L'abito come espressione di sé, una mostra a Firenze

Allo Ied progetto di Bartolini, del collettivo Archizoom

FIRENZE, 03 aprile 2025, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 3 aprile al 22 maggio Ied Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra 'Vestirsi è facile / nuove forme radicali': un progetto di Dario Bartolini del collettivo di architetti Archizoom. L'esposizione reinterpreta, con uno sguardo contemporaneo, l'eredità del progetto 'Vestirsi è facile_Dressing design', un esperimento firmato dal collettivo negli anni Settanta con l'idea di trasformare l'architettura del vestito in uno spazio di autoprogettazione, critica e resistenza alle logiche della produzione di massa.
    Oggi un gruppo di 40 studenti è tornato a riflettere sul concetto di abito, visto come dispositivo espressivo, politico e sociale. Il risultato è una mostra che, tra video e installazioni, intreccia pezzi storici con nuove creazioni. "Una sperimentazione aperta, tra discipline diverse, per ri-trovare un senso al vestire - spiega Bartolini -. Una sperimentazione anche appassionata nel tentativo di superare il flusso della merce con il piacere della cura di sé e della propria immagine".
    La mostra è il primo appuntamento di Campo aperto, un programma di iniziative che apre alla città l'ex Teatro dell'Oriuolo e lo rende spazio pubblico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza